
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Poco più di due secoli di dominio islamico in Sicilia hanno prodotto un fertile incontro, i cui frutti hanno persistito a lungo anche dopo la riconquista cristiana dell'isola. La scarsa documentazione rimasta del periodo, che va dalla presa di Mazara del Vallo nell'827 fino all'arrivo dei normanni nel 1091, non impedisce di riconoscere i segni di una civiltà che ha molto contribuito allo sviluppo della cultura siciliana. Ancora oggi se ne individuano le tracce nel paesaggio agricolo, nell'urbanistica, nella ricca iconografia musiva dei palazzi normanni; perfino l'eco dei loro nobili sentimenti ci giunge nei versi dei poeti arabi di Sicilia.
La riconquista cristiana è avvenuta nel segno del rispetto della cultura dei vinti e, a corte, grazie alla sapiente politica dei signori normanni, si incontravano gli uomini di scienza di Oriente e Occidente. Il frutto di questi incontri ha prodotto le traduzioni delle opere classiche, le innovazioni in campo medico della scuola di Salerno, ma anche le allitterazioni poetiche di Giacomo da Lentini e i buffi racconti della tradizione orale del saggio-sciocco Giufà (Giuha).
Qui si è raccolta una scelta di versi che rappresentano il meglio della tradizione poetica degli arabi di Sicilia. La scelta include i poeti più significativi, e offre un quadro esauriente delle tematiche tipiche della poesia classica araba. La raccolta ha l'ambizione di fare rivivere i versi nella luce viva dei contemporanei, per recuperare un mondo pressoché dimenticato e riscattare qualche tono perduto alle ragioni del nostro gusto.
INTRODUZIONE
POESIA ARABA IN SICILIA di Francesca Maria Corrao
POETI ARABI DI SICILIA
MUHAMMAD IBN AL-QATTA'
I Noi figli di Aghlab
II Aiuta il liquore e ti dà gioia
III Se è tempo di delizie, ne approfitto
IBN AL-TUBI
I La tua bellezza iscrive due parentesi
II Ringrazierò fino alla morte questo morbo
III Nella sua bocca spiccano perle
IV Dal tuo corpo si assentano
IBN AL-KHAYYAT
I Benché sia io ormai giunto a età matura
AL-TAMIMI
I Vengano pure gioie e sventure
MUHAMMAD B. QASIM B. ZAYD
I E tu che hai nella bocca le dolcezze
MAGBAR B. MAGBAR
I La separazione è dura a sopportare
ABU 'ALI AL-HUSAYN
I Forse un calice conico ricolmo di bevanda
II Non credere, la lacrima dell'occhio
ABU L-QASIM 'ABD AL-RAHMAN
I E quando all'occhio apparvero, dalla parte di Hima
II Il chiarore di un lampo sfolgorante
ABU 'ABD ALLAH B. SADOS
I Interminabile notte fino a parere eterna
'ABD AL-'AZIZ AL-BILLANÙBI
I Per Dio, pavona, sii gentile, parti
II Quanto vidi l'amore contagiato
'ALI AL-BILLANUBI
I Fosse stata la mia lascivia resistile
II Al tramonto bevemmo il sole d'un bel vino
III Creasti per la gente un mirabile teatro
IV È così snello, con le chiappe sode e il ventre piatto
V Venne a trovarmi chi mi aveva lasciato e si riscattò
VI Fino a quando l'innamorato avrà pazienza?
VII Lo baciai e fu l'ardore
VIII Che tormento quando nella mia notte invoco scampo e nel tempo
IX O mio amante amato, l'anima mia rifiuta
X Gioisci delle arance che raccogli
XI Una luna! e vissi con lei
XII Questi sono gli occhi e le pupille di lei
XIII Come se le rose che spandono un profumo
XIV Se il tuo cuore non t'avesse detto che sono
XV Oh gazzella mia ammaliante! Di me assente ebbe dolore
IBN BISHRI (AL-BILLANÙBI?)
XVI Sul versante di Higiàz apparve un lampo
IBN HAMDIS
I Fin quando durerà il mio esilio
II Jànchi mi divintaru li capiddi
III Pazienza fu la mia corazza
IV Orto un tempo nido dell'incontro
V Quando apparve il branco
VI O voi che in tanti vi stupite
VII L'anima volle tutto in giovinezza
VIII Corro con te verso i tuoi ven t'anni
IX Sembrano perfezioni, ma risplendono
X Nella tua casa è dove tu combatti
XI Pascolano i fogghi bianchi
XII La civettuola, eccola, che non molla dal far giocare
XIII Mano del destino colpisce e rinsalda
XIV Se tu fossi venuta a trovarmi
'ABD AL-RAHMAN DI TRAPANI
I Aduna Favara dei due mari ogni valore e pregio
BIBLIOGRAFIA