• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Da Raimondo Lullo a Nicola Eimeric

Storia di una falsificazione testuale e dottrinale

Antonianum
€ 22,00
€ 20,90 Risparmia 5%
Quantità

a cura di Sara Muzzi
pp. 218, ill. b/n, Roma
data stampa: 2010
codice isbn: 978887257082

La Presentazione di mons. Luis Francisco Ladaria Ferrer S. J., Segretario della Congregazione per la Dottrina della Fede e l'Introduzione scientifica curata dal prof. Josè Antonio Merino ofm aprono questo lavoro del Centro Italiano di Lullismo.

Il volume raccoglie nella prima parte gli Atti della Commissione Ermengol in cui venivano segnalate tre falsificazioni perpetrate dall'inquisitore Nicola Eimeric in relazione all' Arbre de filosofia d'amor di Raimondo Lullo. Segue poi la trascrizione di un importante documento reale in difesa di Raimondo Lullo editato da Josep Perarnau i Espelt. Nel 1938 Amédée Pagès pubblicava in due articoli l'edizione critica da lui curata de Lo Desconort, raccolti nello stesso anno in un unico volume. In una nota addizionale a questo testo, Pagès individuava altre tre falsificazioni condotte dall'Inquisitore a partire da Lo Desconort.

Il lavoro condotto da Josep Perarnau presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, sul manoscritto latino dell'Ars amativa lulliana, ha mostrato, attraverso un' analisi comparativa testuale e dottrinale di sei dei cento articoli del Directorium Inquisitorum e dei paragrafi corrispondenti dell'Ars amativa, che si tratta di rielaborazioni dell'Inquisitore che pongono una doppia questione: una relativa alla fedeltà testuale dei sei articoli del Directorium Inquisitorum in relazione al testo lulliano ed una relativa alla fedeltà al pensiero dell' autore. L'articolo di Benito Mendía parte dall'ormai riconosciuta connessione tra l'apologetica lulliana e la sua Arte, le cui linee fondamentali emergono dalla comparazione con le dottrine caratteristiche dell' agostinismo medievale. Su questo tema Benito Mendía si era posto un "dilemma": se l'accusa di razionalismo vale contro Lullo e quindi anche contro l'agostinismo medievale, bisognerebbe accusare di razionalismo eterodosso tutta una tradizione di pensiero cristiano che va dal V sec. al XIII secolo.

Nell'articolo che chiude il volume, Josep Perarnau si interroga su che cosa abbia alimentato l'antilullismo per sette secoli. Dopo aver trattato del problema dell'incidenza sociale di una dottrina e di come nella letteratura condannata dall'Inquisitore rientrava la difesa della Purissima Concezione di Maria, tema impostato da Lullo già nel 1285, Josep Perarnau mette in evidenza come la filosofia appresa da Lullo fosse precedente all'ultima irruzione del pensiero aristotelico: il concetto di dimostrazione lulliana e l'opera di Raimondo Lullo appartengono ad una tradizione semantica precedente alla dimostrazione aristotelica, giudicata da Lullo "cattiva" perché "ristretta".

Indice:

LUIS FRANCISCO LADARIA FERRER, Presentazione

JOSÈ ANTONIO MERINO, Introducción

PRIMA PARTE

J. DE PUIG I OLIVER, Acta de la reunió de la commissió que sota la presidència de Bernat Ermengol, inquisidor, dictamina sobre l' ortdòxia de tres proposicions lul·lianes de l'AFA impugnades com errònies per Nicolau Eimeric

J. PERARNAU I ESPELT, El Rei Joan I dóna força legal a les còpies del dictamen de la Commissió Ermengol sobre ell libre de Ramon Llull, (Arbre) de filosofia d'amor (Barcelona, Arxiu Reial (ACA), Canc. R.1892, f. 217v)

A. PAGÈS, Le Desconort ou le Découragement de Ramon Llull. Étude littéraire et historique, édition critique et traduction française

S. MUZZI, Una lettura sinottica de Lo Desconort, de Lo Sconforto e del Directorium Inquisitorium


J. PERARNAU I ESPELT, De Ramon Llull a Nicolau Eimeric. Els fragments de l'Ars amativa de Llull, en còpia autògrafa de l'inquisidor Eimeri integrats en les cent tesis antilul.lianes del seu Directorium Inquisitorum, (1997), 7-129

SECONDA PARTE

B. MENDIA, La apologética y el arte lulianas a la luz del agostinismo medieval

J. PERARNAU I ESPELT, Sintesi di un'inchiesta, in occasione della solenne investitura come doctor honoris causa del professor Josep Perarnau i Espelt, Universitat de Barcelona, aprile 2009, traduzione di A. Baggiani Cases

Indice generale

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.