- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tutti sanno che la reincarnazione è un principio etico e metafisico centrale per il buddhismo e l’induismo. È meno noto che esso è presente in buona parte delle culture sciamaniche, e ancor meno si parla della sua presenza nelle religioni più presenti nel nostro paese: cristianesimo, islam, ebraismo. E la psicologia? E la filosofia? Cosa dicono della reincarnazione? Gli autori di quest’opera hanno voluto condurre una vasta inchiesta storica, psicologica e spirituale, traendone la conclusione che la reincarnazione è onnipresente; ad essa fanno riferimento quasi tutte le tradizioni filosofiche e culturali, e l’argomento continua a sollecitare pertinenti interrogativi che non lasciano indifferente la mente dell’uomo di oggi.
Fra gli autori dei contributi che leggerete in questo libro: Yvan Amar, Cheikh Bentounès, Denise Desjardins, Dagpo Rinpoché, Jean-Yves Leloup, Matthieu Ricard, Jean-Pierre Schnetzler, Adin Steinsaltz.
Cap. 1 - Pensi di tornare, un giorno, sulla Terra?
Cap. 2 - L'incredibile storia di Shanti Devi
Cap. 3 - Perché tanta paura dell'ignoto?
Cap. 4 - Come sfuggire al meccanismo automatico delle rinascite: il punto di vista tibetano
Cap. 5 - Il nostro "io" dura quanto la nostra ignoranza
Cap. 6 - L'incarnazione è un gioco di ruolo?
Cap. 7 - Il vero Risveglio è qui e ora. Radicalismo zen
Cap. 8 - Sfuggire alla nuova caduta grazie alla virtù politica
Cap. 9 - La trasmigrazione delle anime e le affinità elettiveCap. lO - Quando la scoperta delle "molte vite" ravviva la fede cristiana
Cap. 11 - «Siamo frammenti d'esseri assetati di ricongiungimento»
Cap. 12 - I nostri errori non tornano indietro come boomerang
Cap. 13 - La grande alleanza fra "famiglie di ora" e "famiglie di prima"
Cap. 14 - I mondi intermedi dell'Islam
Cap. 15 - Particolarismi e universalità della credenza nell'eterno ritorno
Cap. 16 - Psicoterapia: pazienti che regrediscono nelle vite anteriori
Cap. 17 - Pacificare il torrente emozionale che collega fra loro le nostre vite
Cap. 18 - Collegare le emozioni passate al modo in cui colorano il presente
Cap. 19 - Carl Gustav Jung e il grande interrogativo della persona
Cap. 20 - La prova della psichiatria: una pista scientifica
Cap. 21 - La sindrome dei falsi ricordi incestuosi
Cap. 22 - Avventure karmiche attraverso i secoli
Cap. 23 - Cloni e scienziati pazzi
Cap. 24 - Sotto che forma ritornerete?
Conclusioni