• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Surrealismi arabi 1938-1970

Il Surrealismo e la letteratura araba in Egitto, Siria e Libano

Ipocan
€ 28,00
€ 26,60 Risparmia 5%
Quantità

pp. XIV-306, Roma
data stampa: 2020
codice isbn: 978889762264
Sommario

PRESENTAZIONE di Isabella Camera d'Afflitto

PREMESSA


INTRODUZIONE

Il Surrealismo arabo tra importazione e interazione
Il Surrealismo arabo nella critica

Obiettivi, limiti e corpus della ricerca
Struttura della ricerca

1. LE PRIME MANIFESTAZIONI DEL SURREALISMO ARABO

1.1. L'evoluzione della sensibilità poetica dalla corrente neoclassica al Romanticismo dei mahğariyyūn e del movimento al-Dīwān
1.2. L'inconscio come fonte di ispirazione poetica in alcuni esponenti del gruppo Apollo
1.3. La poesia siriana della prima metà del Novecento tra Classicismo, Romanticismo e Sperimentalismo
1.4. Ignoto e inconscio nella poesia romantica e simbolista libanese
1.5. Il Surrealismo ante-litteram di Muṣṭafà Ṣādiq al-Rāfi'ī


2. IL SURREALISMO IN EGITTO TRA FRANCOFONIA FORMALE E ARABICITÀ INTERIORE (1938-1948)

2.0. Un Surrealismo figlio del cosmopolitismo egiziano
2.1. Le attività precedenti alla costituzione del gruppo al-Fann wa-l-Ḥurriyyah
2.1.1. Georges Henein: un cosmopolita egiziano
2.1.2. Il primo nucleo surrealista: Ramsīs Yūnān e Anwar Kāmil
2.2. al-Fann wa-l-Ḥurriyyah: la diffusione del Surrealismo in Egitto
2.2.1. Il manifesto bilingue Vive l'art dégénéré/Yaḥyā al-fann al-munḥaṭṭ del 1938 e la costituzione ufficiale del gruppo al-Fann wa-l-Ḥurriyyah

2.2.2.Le reazioni della stampa egiziana e il dibattito attorno al Surrealismo su al-Risālah
2.2.3. Riviste in francese e in arabo: gli organi di stampa dei surrealisti egiziani
2.2.4. Il Surrealismo e il pubblico arabofono: cosa fu presentato in lingua araba?
2.2.5.Le mostre al-Fann al-mustaqill e le attività politiche del gruppo
2.2.6. Ultime attività e dissoluzione del movimento
2.3. Il contributo di al-Fann wa-l-Ḥurriyyah: limiti ed eco del Surrealismo egiziano


3. IL SURREALISMO IN SIRIA: L'ESPERIENZA QUASI ISOLATA DI UN INTELLETTUALE ECLETTICO (1947-1965)

3.0. Le ragioni dell'ingresso del Surrealismo in Siria
3.1. I protagonisti del Surrealismo in Siria
3.1.1. Ūrḫān Muyassar: un «principe» tra impegno politico e culturale
3.1.2. 'Alī al-Nāṣir: da "Baudelaire" arabo a surrealista
3.2. L'introduzione del Surrealismo in Siria
3.2.1. Tappe e luoghi: le riviste al-Ḥadīṯ e al-Qīṯārah e la raccolta Suryāl
3.2.2. Caratteristiche del Surrealismo di Muyassar
3.2.3. La poesia surrealista di Muyassar e al-Nāṣir
3.3. L'influenza di Muyassar
3.3.1. Malattia e morte
3.3.2. Il salotto culturale in casa Muyassar

4. IL SURREALISMO IN LIBANO DALLA TRADUZIONE ALLA RIELABORAZIONE (1938/1957-1970)

4.0. Beirut e la rivista Ši'r come humus ideale per la fioritura del Surrealismo in Libano
4.1. Georges Schéhadé: precursore francofono del Surrealismo libanese
4.2. I contenuti surrealisti nella rivista Ši'r
4.2.1. Testi originali e in traduzione di poeti legati al Surrealismo
4.2.2. Testi critici sui poeti legati al Surrealismo francese
4.2.3. Il Surrealismo e i testi critici sulla poesia araba
4.3. Dentro e fuori Ši'r: Lan, la qaṣīdat al-naṯr e il Surrealismo

CONCLUSIONI

BIBLIOGRAFIA

INDICE DEI NOMI


  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.