- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Il nome di Ṭabarī suona sconosciuto all'orecchio del lettore italiano. Ṭabarī è uno storico persiano della metà del IX secolo che ha scritto in arabo, lingua egemone dell'epoca, una grande Storia degli Inviati (di Dio) e dei Re. Dall'antichità all'Ottocento, la sua «Storia» ha sempre incontrato il consenso e il favore sia degli studiosi sia dei lettori comuni. In Francia, nel secolo scorso, M. Hermann Zotenberg ne ha dato una edizione attendibile dal punto di vista testuale e storico, da cui è stata tratta la parte riguardante Maometto, che viene ora presentata ai lettori italiani a cura di Sergio Noja e nella traduzione di Giancarlo Buzzi.
Per la prima volta, dunque, si potrà leggere in italiano la viva descrizione della vita del Profeta dell'Islam dovuta alla penna di uno scrittore musulmano delle prime generazioni. Seguiremo così le varie fasi della vita del Profeta, dalla sua chiamata al monte Hirà alla rivelazione che scorre nel Corano e poi, via via, l'ègira a Medina, le prime spedizioni e la conclusione della sua vita terrena.