- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Questo libro parla di cose quali l'etere interstellare, le sue proprietà generali e le sue suddivisioni, le leggi della vibrazione, della circolazione del prana nel sistema nervoso e circolatorio, e poi della psicometria e dei fenomeni occulti, delle vibrazioni specifiche dei corpi celesti che influiscono sulla mente e sul corpo e di molte altre cose di cui la scienza moderna sa poco o nulla.
Interesserà senz'altro tutti i ricercatori dell'etere perché fornisce una possibile spiegazione del misterioso e affascinante fenomeno della "luce odica" di Karl Von Reichenbach, e di alcuni fenomeni del "potere della forma" di Dan A. Davidson. E naturalmente il testo spiega come e perché nasce l'Universo, illustrando un passaggio dopo l'altro l'intero ciclo del Prana, o orgone, dalla iniziale differenziazione dei cinque eteri elementari, per l'azione di determinate forze, alla progressiva nascita delle diverse densità del Prana cosmico, poi quello solare, e infine quello terrestre. La vera astrologia ha qui il suo fondamento scientifico, nell'influenza che i diversi centri cosmici esercitano sul Prana della Terra, e quindi anche sugli uomini, a causa della risonanza data dal periodico ripresentarsi delle configurazioni dei centri che erano presenti alla nascita, nel momento della separazione dal corpo della madre. Vengono inoltre chiariti in dettaglio i meccanismi del karma. La terza parte riporta, ben spiegati, gli insegnamenti celati nello Shivagama, contenenti le tecniche occulte per agire vantaggiosamente nel mondo e su se stessi tramite la manipolazione diretta dei Tattva. Un testo dunque anche molto utile nella vita di ogni giorno. Chi pratica lo Yoga, e soprattutto il Tantrismo, troverà qui informazioni occulte di grandissimo interesse.
Il minimo che si possa dire di questo libro è che è un'opera "potente", non solo perché parla chiaramente dell'intero ciclo del Cosmo, ma perché lo fa traducendo in termini comprensibili a noi moderni i concetti degli antichissimi Rishi, gli autori quasi divini dei più alti testi dell'India.
Il noto ricercatore e divulgatore americano David Wilcock ha parlato entusiasticamente di quest'opera nel suo libro La Scienza dell'Uno, indicando come gli antichi indù con ogni evidenza conoscessero ogni cosa sul Prana, sul Cosmo e sulle leggi che lo governano. Wilcock ha ampiamente sottolineato che gli antichi indù avevano una visione reale e totalmente scientifica dell'etere, dei piani di esistenza, dell'energia, dell'anima e della struttura della materia.
Prefazione dell'editore italiano
Prefazione dell'Autore
Le Forze Più Sottili della Natura e le loro Influenze
sulla Vita e sul Destino Umano
I I Tattva
II Evoluzione
III La mutua relazione dei Tattva e dei Principi
IV Prâna
V La Mente
VI La Pinacoteca Cosmica
VII Le Manifestazioni di Forza Psichica
VIII Yoga – L'Anima
IX Lo Spirito
La Scienza del Respiro
e la Filosofia dei Tattva
Glossario