• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Pitagora Filosofo e Maestro di Verità


€ 35,00
€ 33,25 Risparmia 5%
Quantità

premessa dell'autore.
pp. 166, Roma
data stampa: 2013
codice isbn: 978886687021

In accordo con la tradizione più antica ed autorevole, di cui si definiscono limiti e caratteristiche, la figura di Pitagora viene considerata nella duplice veste di maestro di verità e filosofo e studiata nel contesto dei vari ambienti in cui Pitagora e il Pitagorismo di V e IV secolo si è sviluppato ed ha avuto un suo ruolo: Samo, luogo di nascita del filosofo e ambiente della sua formazione; Crotone, prima sede del movimento da lui creato, teatro della sua affermazione ma anche della grande crisi sopravvenuta negli anni centrali del V secolo; Metaponto, seconda tappa dell’esperienza di Pitagora in Magna Grecia e caratteri assunti dal locale Pitagorismo e in riferimento alla gestione della vittoria su Sibari e alla guerra civile suscitata dai Pitagorici crotoniati; sviluppo del Pitagorismo tarantino e forme assunte dalle sue rinnovate prospettive politiche. Si prende in considerazione quindi il ruolo complessivo del Pitagorismo in Magna Grecia a partire dalla duplice esperienza crotoniate prima e tarantina dopo e si conclude con l’analisi dei risvolti italici prima e romani dopo assunti dal Pitagorismo.

Indice:

PREMESSA 1. Le fonti 2. Pitagora: taumaturgo o filosofo? 3. Tra Dicearco e Aristosseno: la biografia 4. Ancora sulle fonti su Pitagora: il problema Erodoto CAP. I - PITAGORA DI SAMO 1. Le origini samie 2. Le origini fliasie 3. Le origini fenicie 4. Le origini tirrene 5. Origini e ruolo del padre: il rapporto con Apollo Pitico 6. La prima formazione 7. I viaggi: Babilonia ed Egitto 8. Altre possibili tappe 9. Ultimo soggiorno a Samo CAP. II - PITAGORA A CROTONE 1. I discorsi 2. La nascita della scuola e il suo ruolo culturale 3. Il ruolo economico della scuola 4. Il ruolo politico 5. La guerra contro Sibari 6. La fine del Pitagorismo a Crotone CAP. III - PITAGORA METAPONTINO 1. Metaponto e Pitagora 2. Achei e Troiani tra Metaponto e la Siritide 3. Atridi a Metaponto 4. Pitagora tra Metaponto e Troia 5. Metaponto e gli dei 6. Pitagora taumaturgo: tra Demetra e le Muse 7. L’apparizione di Aristea 8. Aristea e Pitagora 9. Apollo Hyperboreo a Metaponto CAP. IV - DA CROTONE A TARANTO: L’EVOLUZIONE POLITICA 1. Pitagora e Taranto 2. Politeia e harmonia in Magna Grecia 3. Harmonia e Pitagorismo 4. Harmonia e politeia: tra Alcmeone a Hippaso 5. Tra Filolao e Archita CAP. V - PITAGORA IN MAGNA GRECIA 1. Pitagora, l’Italia e la Megale Hellàs 2. Hellenes d’Italia 3. La Megale Hellàs degli Achei 4. La crisi della Megale Hellàs achea 5. La Megale Hellàs e il Pitagorismo 6. Le testimonianze di Cicerone e Valerio Massimo 7. Pitagora e la Megale Hellàs (Nicomaco, 1063 F 1) 8. Filosofia Pitagorica, Italia e Megale Hellàs (Giamblico, VP, 166) 9. Conclusione CAP. VI - PITAGORA E L’ITALIA 1. Italici e Pitagorismo 2. I Lucani nel Catalogo dei Pitagorici: Oresandros, Kerambos 3. Okkelos e i suoi 4. Okkelos tra Catalogo e pseudepigrafi 5. Lucani nel Catalogo delle Pitagoriche 6. Okkelos, Aresas e il ruolo dei Lucani nella storia del Pitagorismo 7. Gli Italici e Archita 8. Pitagora, Aristosseno e gli Italici 9. Pitagora e i Romani 10. Numa e Pitagora 11. Mamercus e gli Aemilii Mamercini 12. Sulla scia di Aristosseno: Gaio Ponzio e Archita 13. Il Pitagorismo e la costruzione dell’Italia APPENDICE BIBLIOGRAFICA 1. Le fonti 2. La bibliografia

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.