- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il sistema politico di Atene «si chiama "democrazia" perché difende gli interessi non di pochi privilegiati ma della massa dei suoi cittadini»: con queste parole Pericle, il grande uomo politico, esprimeva, a quanto riferisce Tucidide, il suo orgoglio per un complesso di istituzioni unico, un esempio per tutte le altre società della Grecia del tempo e un'idea destinata a rimanere per sempre nel patrimonio della storia dell'Occidente. Ma quella forma di governo, la cui parabola copre un arco di duecento anni (il sesto e il quinto secolo avanti Cristo), era una «democrazia» in un senso assai diverso da quello che la parola, nella sua lunga vita, ha assunto per noi: rapporti sociali, equilibri politici, concezioni del diritto differenti ne fanno un fenomeno che è possibile valutare e conoscere correttamente solo in un panorama completo, che unisca alla storia politica quella delle idee e delle istituzioni.
È il panorama che David Stockton delinea in quest'opera, riunendo e confrontando i contributi più recenti della filologia classica e dell'archeologia, dell'epigrafia e della storia del diritto, per tracciare un quadro aggiornato e limpido della vita pubblica nell' Atene dell'età classica. La nascita delle assemblee popolari e l'impegno richiesto ai cittadini, le procedure delle votazioni e dei giudizi dei tribunali le competenze dei magistrati e le lotte per modificare i rapporti di potere: le istituzioni democratiche ateniesi, dalla riforma di Solone a quella di Efialte, vengono seguite decennio dopo decennio, alla luce dei rivolgimenti storici e delle alterne fazioni politiche, in un racconto lineare e documentato che consente ai non specialisti di conoscere i risultati delle più recenti ricerche sulla storia della prima democrazia occidentale.
Ringraziamenti
Abbreviazioni
Introduzione
I. Fatti e cifre
2. Da Solone a Efialte
3. Governo locale e governo centrale
4. Politica e politici
5. Opposizione violenta
6. Accusatori e difensori
Note
Bibliografia
Indice dei nomi e dei passi citati