
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Oggetto di questo volume sono i commentari all’Isagoge di Porfirio che furono redatti tra il V e il VII secolo d.C. da Ammonio, Elia, Davide, pseudo-Elia (tutti rappresentanti della Scuola di Alessandria) e Boezio (che riprese nel mondo latino la tradizione delle Scuole neoplatoniche ateniese e alessandrina). All’analisi della struttura generale dei commentari si accompagna lo studio e la contestualizzazione all’interno del complesso sviluppo della tradizione esegetica (che comprende tanto fattori di continuità quanto momenti di rottura) dei passi che, vertendo sui concetti logico-metafisici di genere, specie e individuo, esemplificano le diverse soluzioni al problema dell’armonizzazione tra aristotelismo e platonismo.
Chiara Militello si è laureata in Filosofia presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Catania e ha conseguito il titolo di dottore di ricerca in Filosofia dell’età tardoantica, medievale e umanistica presso il Dipartimento di Latinità e Medioevo della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Salerno. E’ titolare di un assegno di ricerca in Storia della Filosofia Antica presso il Dipartimento di Processi Formativi della Facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Catania. Ha pubblicato saggi su Porfirio e Claudiano Mamerto (2005), Calcidio (2008), Alessandro di Afrodisia (2009), Plotino (2009).