• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Il Figlio della Fortuna

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x



Giunti Editore
Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
€ 14,00
€ 13,30 Risparmia 5%
traduzione e nota critica di Maria Teresa Orsi.
pp. 208, Firenze
data stampa: 1991
codice isbn: 978880920200

Giovane donna divorziata dal marito, Kōko vive sola in un modesto appartamento metropolitano. Gli incontri sentimentali e sessuali con altri uomini, seguiti al divorzio, non danno mai luogo a relazioni di convivenza e la figlia ormai adolescente preferisce una vita più agiata e conformista nella famiglia della zia. La scelta di Kōko pare essere inevitabilmente quella della solitudine, segnata da dubbi e incertezze non del tutto portate alla coscienza, fino al momento in cui una gravidanza inaspettata apre una dinamica imprevista nella sua vita; le fantasie sul figlio a cui darà la luce si confondono con i ricordi del fratello minorato mentale, l'unico essere umano con il quale Kōko bambina abbia avuto un autentico dialogo.

L'impossibilità di una reale comunicazione, che già segnava i rapporti familiari e sentimentali della donna, si approfondisce; ma in lei germinano pensieri e ricordi più fertili e ricchi di un'energia nuova. L'esito sorprendente e per certi versi amaro della gravidanza di Kōko sarà comunque la capacità di vivere in modo meno passivo e chiuso il proprio destino di donna e di madre senza un compagno.

Figlia di Dazai Osamu, scrittore giapponese fra i più amati e più controversi del Giappone post-bellico che morì suicida dopo un'esistenza di rivolta e dissipazione, Yūko Tsushima è nata nel 1947 a Tokyo.

È considerata fra gli ·esponenti migliori della corrente letteraria del "romanzo dell'io" (shishosetsu), in cui la distanza fra autore e personaggio, arte e vita viene drasticamente ridotta a favore della "veridicità?? dei fatti narrati e della "sincerità" dell'autore rispetto alla propria biografia. L'attribuzione della Tsushima a questa corrente, da lei peraltro non gradita, si basa sulla ricorrenza di fondamentali elementi autobiografici nelle sue opere: dal divorzio all'esperienza di donna sola con figli, dalla presenza di un fratello ritardato mentale all'assenza del padre, all'ambientazione nei luoghi urbani dove ella stessa è nata e tuttora vive.

La famiglia contemporanea, colta negli aspetti più difficili e tormentosi, sta comunque al centro della sua ricerca narrativa; ma l'impianto naturalistico che sta alla base del "romanzo dell'io" viene da lei rielaborato grazie all'inserimento di elementi fantastici derivati dai sogni e dalle leggende popolari. I suoi numerosi romanzi e racconti sono stati tradotti in diverse lingue e più volte premiati, guadagnandole un largo seguito internazionale di critica e di pubblico; Il figlio della fortuna è il suo primo romanzo pubblicato in Italia.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.