- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Perché il Giappone ci affascina così tanto? E, ancora, da che cosa nasce la nostra difficoltà a capirlo e a decifrare il suo particolarissimo modo di affrontare le sfide della post-modernità? Enigmatico Giappone, scritto dal professore emerito di antropologia del King's College di Cambridge Alan Macfarlane, aiuta a trovare qualche risposta a queste e a molte altre domande sulla società giapponese. Frutto di una scrittura brillante e volutamente non sistematica, questo libro non ha il sapore di un testo accademico, ma di un informato, divertito e intrigante pamphlet sull'anima giapponese.
Come tutti i libri di viaggio che si rispettino, Enigmatico Giappone nasce da uno shock culturale. All'inizio degli anni Novanta, Alan Macfarlane è invitato presso un'università del Sol Levante in qualità di Visitor Professor. Il suo primo impatto con la realtà di quel paese è spiazzante, per non dire traumatico. Nella sua mente prende subito forma un quadro in cui a bellissime opere d'arte e a cifre culturali dal valore universale si affiancano immagini di conformismo esasperato, crimine organizzato, inquinamento e pornografia violenta.
Con il passare del tempo, e con la presa di confidenza con il nuovo stile di vita, però, si fa strada la percezione di una diversità, o meglio di una alterità profonda e radicale. Non è un caso se la metafora che Macfarlane utilizza per spiegare questa sensazione è quella offerta dal mondo creato da Lewis Carroll in Alice attraverso lo specchio (dal famoso ‘sequel’ di Alice nel paese delle meraviglie): un mondo nel quale gli oggetti hanno un'apparenza familiare ma nel quale tutto si comporta in maniera bizzarra, profondamente diversa, quasi "al rovescio", provocando nella giovane protagonista sensazioni simili a quelle vissute da un occidentale nei suoi primi viaggi in Giappone.
Questo nuovo libro della collana Biblioteca di Ulisse è proprio il tentativo di raccontare la diversità (o, meglio, l'alterità) della società e della cultura giapponese, e di spiegarne le radici e la persistenza all’interno di un mondo fortemente inserito nella cultura moderna. Nel corso dei suoi prolungati soggiorni, Macfarlane comincia a dialogare con la società giapponese, mettendo alla prova i propri pregiudizi e offrendo al lettore delle chiavi di accesso a questa cultura al di là della semplice impressione di bizzarrìa. Ne nasce un libro sorprendente, una sorta di guida al ‘mondo’ giapponese: il linguaggio, il rapporto con il corpo e il lavoro, la sessualità, l’arte e la cultura, la spiritualità. Un compagno di viaggio ideale per chiunque non voglia fermarsi alle apparenze, e sappia quale arricchimento senza paragoni possa offrire la comprensione di una cultura profondamente diversa.