
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
La scomparsa del cadavere di un condannato a morte, in particolare di “quel” condannato, per i credenti costituisce la prova della resurrezione, ma nello stesso tempo offre tutta una serie di importanti occasioni per provare a smontare e rimontare i fatti che precedettero la fine terrena di un uomo straordinario.
Incipit del libro appunto la tomba vuota: da qui si snoda un’indagine, condotta con estremo rigore scientifico e priva di qualunque condizionamento ideologico, per ripercorrere le fasi della Passione di Cristo ponendo in evidenza gli aspetti storici, archeologici, antropologici che possano contribuire a produrre un quadro globale delle ultime ore, dalla cattura alla presunta resurrezione, di un uomo da molti riconosciuto come il Figlio di Dio.
L’autore guida il lettore, che diviene investigatore, offrendogli fonti note e meno note, dettagli anatomopotologici, analisi trasversali per contribuire a valutare la storicità dell’evento e le eventuali contraddizioni nei suoi oggettivi legami con la storia.
Ordinando indizi che ambiscono a trasformarsi in prova, il libro propone un modo di rileggere in chiave archeo-antropologica, ma anche criminologica, la Passione e la morte di Cristo cogliendone gli aspetti più reali e umani.