
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Giordano Bruno intese sempre dare di sé l’immagine dell’innovatore radicale, distruttore della fisica aristotelica e del cosmo chiuso da essa descritto. Le radici della sua critica, però, sorgono dalla radicalizzazione delle premesse epistemologiche dello Stagirita e dal confronto con la tradizione averroista e tomista, oltre che dai ben noti apporti della tradizione neoplatonica ed ermetica.
Questo testo indaga le origini aristoteliche della nozione bruniana di materia nella sua fondazione ontologica, nel suo sviluppo in una teoria degli elementi che fa spazio anche al recupero dell’atomismo epicureo e nel suo peculiare rapporto con l’anima mundi, riconducendo alle giuste conclusioni quelle premesse che, secondo Bruno, Aristotele per primo tradì.
Ringraziamenti
Abbreviazioni
Introduzione
1. Privazione
Occorrenze - Altre valenze - Come la pregnante è senza la sua prole - Il concetto aristotelico di privazione - La privazione assoluta - Chaos, Orcus e Nox - La chiave del divenire
Appendice: tavola delle occorrenze e delle frequenze
2. Elementi I: la teoria aristotelica
Una prima critica - Movimento e luoghi - Peso e leggerezza - Qualità - Cosmologia
3. Elementi II: la teoria bruniana
Genesi ed elenchi - Spirito e aria - Luce e fuoco - Acqua e terra - Movimento e vita
4. Indivisibile e indivisibili
Atomus negative e atomus privative - Morfologia epicureo-lucreziana - Minimi e indivisibili aristotelici - Anima qua tota est in toto corpore - Atti secondi - Naturae privative atomae - Classificazioni a confronto
Epilogo - Materia e anima
5. Centralità dell'anima - Interpretazioni - Atomi e anima
Bibliografia
Indice delle figure
Indice dei nomi