
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
George Robert Steow Mead, nasce a Nuneaton (Inghilterra) nel 1863. Profondo studioso dei Misteri dell'antichità, è autore di numerosi scritti soprattutto di carattere gnostico.
In quest'opera - di cui ripubblichiamo la prima traduzione italiana, molto apprezzata da Arturo Reghini (Ignis, Agosto-Settembre 1925, n. 8-9) - l'autore raccoglie ed esamina le notizie su Apollonio, affascinante figura di filosofo e taumaturgo, cercando di portarne alla luce la persona reale, liberata dalle incrostazioni fantastiche che, favorevoli o contrarie, vi si sono nel tempo sovrapposte.
Mead espone così le varie testimonianze sul filosofo: da quelle (peraltro controverse) scritte nel III secolo da Filostrato - basate soprattutto sulle note di Damis, fedele discepolo di Apollonio - a quelle lasciate, ad esempio, da numerosi Padri della Chiesa.
Ne emerge pertanto il contorno di un uomo che, presto abbandonati gli averi paterni, si orienta definitivamente verso la vita pitagorica fatta di studio e di ascesi, di continui viaggi e di "miracoli", tanto che alcuni ne sottolineano sorprendenti affinità con Gesù Cristo.