• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

L'Antologia di Giovanni Stobeo

Informatemi se questo titolo tornerà disponibile

x


Una biblioteca antica dai manoscritti alle stampe

€ 22,00
€ 20,90 Risparmia 5%
introduzione dell'autore.
pp. 302, Alessandria
data stampa: 2014
codice isbn: 978886274067

L’Anthologion di Giovanni Stobeo (V secolo d.C. circa) costituisce una delle entità letterarie più enigmatiche dell’intera letteratura greca: assente ogni notizia biografica sul redattore/autore, piuttosto incerte le finalità della raccolta, enormi i problemi filologici derivanti dall’esame dei testimoni manoscritti medioevali (tutti posteriori al X secolo). La tradizione antica ha suddiviso l’antologia in due parti, corrispondenti ai primi due libri (le Eclogae physicae et ethicae, formate soprattutto da testi di carattere scientifico e da precedenti raccolte di dossografie filosofiche ordinate per scuola o per autore, che Giovanni Stobeo incorpora nella struttura della sua opera) e ai secondi due libri (il più noto Florilegium, dedicato a ogni qualità morale e sostanziato da migliaia di citazioni in poesia e in prosa da tutti gli autori della cultura greca, da Omero a Porfirio, da Platone a Giamblico). In età moderna e contemporanea l’opera riveste un’importanza straordinaria, proporzionata anche alla sua smisurata mole (circa 3500 pagine nell’edizione critica corrente di Wachsmuth ed Hense), soprattutto per la conservazione di centinaia di frammenti di autori e opere pochissimo o non altrimenti noti (sarebbe sufficiente ricordare che l’elegia Alle Muse di Solone, in quasi tutta la sua estensione, è nota esclusivamente grazie a un codice dello Stobeo – il Vindobonensis Phil. gr. 67 del Florilegium, di X secolo – per avallare l’unicità dell’Antologia e dei suoi manoscritti). Era dunque prevedibile che le numerose trascrizioni e le prime raccolte a stampa (complete o parziali) realizzate tra XV e XVI secolo risultassero molto utili alla ricostruzione di un approccio filologico e testuale ricco e problematico, protrattosi fino alla prima metà del XIX secolo (prima che intervenissero altri fattori di ricostruzione del testo, che ne hanno modificato radicalmente la struttura in sede editoriale, e quindi la fruizione da parte dei lettori), e costituissero così un capitolo originale, finora assai poco studiato, di storia culturale.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.