- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Quali furono i nessi tra religione e politica nella riflessione di Erasmo da Rotterdam in un’età che vide in tutta Europa, tra Lutero e Machiavelli, le Chiese e gli Stati investiti da mutamenti profondi? Al quesito, reso ancor più rilevante da recenti e innovative interpretazioni, sono stati chiamati a rispondere alcuni dei più autorevoli studiosi del grande umanista fiammingo, da Peter G. Bietenholz ad Alexandre Vanautgaerden. I loro contributi qui raccolti pongono quesiti e offrono risposte, tracciano nuovi sentieri di ricerca, suggeriscono ulteriori approfondimenti di quelli già percorsi, indicano prospettive originali, permettendo di cogliere lo spessore teorico, il rigore morale, l’infinito sapere con cui Erasmo seppe affrontare questi due fondamentali aspetti della vita individuale e collettiva. Ecco allora intrecciarsi in queste pagine contributi sulla politica “radicale” di un Erasmo “democratico” e le sue giustificazioni della guerra, l’“eretica ironia” e le autocensure presenti nelle edizioni dell’Istitutio principis, ma anche aspetti inediti della sua fortuna, permettendo di verificare la vitale presenza delle sue idee nel pensiero politico e religioso occidentale.
Premessa
Abbreviazioni
PETER G. BIETENHOLZ, The Lure of Radical Politics: Erasmus Democrat
ALEXANDRE VANAUTGAERDEN, Censure et autocensure de l'Education du prince chrétien d' Erasme
ENRICO PASINI, Le giustificazioni della guerra in Erasmo
MASSIMO ROSPOCHER, Genesi di un discorso politico: un interlocutore sconosciuto di Erasmo
DAVIDE CANFORA, Un gesuita tra Machiavelli ed Erasmo l'An sit utilitas in scelere di Thomas Fitzherbert
CECILIA Asso, La stoltezza e la follia: Erasmo «catholicus» e altri equivoci
LUCIA FELICI, L'immensa bontà di Dio: diffusione e adattamento dell'idea erasmiana in Italia e in Svizzera
MARIO BIAGIONI, Convergenze radicali su temi erasmiani nel tardo' 500: Francesco Pucci e Giordano Bruno
FABIO FORNER, L'eretica ironia
EMILIO BLANCO, De praeparatione ad mortem en España: traducciones y recepcion
VALENTINA SEBASTIANI, Basilea 1514, Erasmo e Froben: un incontro casuale o una raffinata strategia editoriale?
Autori
Indice dei nomi