• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


La Mela di Adamo e la Mela di Newton


Nova Scripta
€ 20,00
€ 19,00 Risparmia 5%
Quantità

prefazione dell'autore.
pp. 144, nn. ill. b/n, Genova
data stampa: 2006
codice isbn: 978888825110

La mela di Adamo è il simbolo di un evento mitico, narrato dall'antico Testamento, che definisce la condizione morale dell'uomo e la sua posizione nella natura e nel cosmo. La mela di Adamo allude alla caduta originale, è il fondamento di qualsiasi riflessione sulla condizione umana e sulla storia. Invece la mela che, cadendo. ispirò a Newton il principio della gravitazione universale, inaugura il mondo delle astrazioni matematiche, il mondo della scienza esatta, nel quale l'uomo, con le proprie qualità, è un estraneo e un intruso.
In quest'opera, che riprende e sviluppa il discorso iniziato con il crepuscolo dello scientismo, pubblicato nel 1971 e rieditato nel 2002 in questa collezione, Giuseppe Sermonti, scienziato e biologo di notorietà internazionale, esclude che la scienza possa offrirei indicazioni etiche. Essa non tende neppure a farci comprendere il mondo; né si presta a soddisfare le richieste pratiche dell'uomo. Anzi, essa diviene «pura» e «adulta» nel momento in cui il suo linguaggio diviene specialistico ed essa volta le spalle ai bisogni dell'uomo. «La scienza è la concezione del mondo che esclude dalla propria prospettiva tutto ciò che è umano», scrive M. Macneile Oixon in The Human Situation, «È intenzionalmente inumana, poiché suppone, per quanto strano possa sembrare, che più ci allontaniamo da noi stessi, tanto più ci avviciniamo alla verità. più ci allontaniamo dalle nostre simpatie più profonde, da tutto ciò che amiamo, tanto più ci avviciniamo alla realtà, al cuore di pietra dell'universo scientifico".
Quando la scienza moderna disumanizzata torna a rivolgersi verso il mondo, lo fa per riversarvi i suoi prodotti non richiesti, trasformando la vita in un gioco meccanico e la natura in un immenso laboratorio sperimentale. Quando poi si assume il compito di amministrare la società, la scienza esatta realizza la sua vocazione statistico-matematica nel mondo impersonale e imperturbabile della burocrazia. Liberata la scienza dai luoghi comuni e dalle sue indebite ingerenze nella società, Sermonti si impegna a ricondurla alla sua originale altitudine, in una «valle senza lacrime», dove il pensiero astratto può giungere ma la vita non può trovare dimora, dove l'uomo, a dire di Einstein, «cerca di formarsi un'immagine del mondo semplice e chiara e si sforza di trionfare sul mondo reale sostituendolo con questa immagine».
Un libro di straordinario interesse, che aiuta ad avvicinare l'universo della scienza contemporanea e a comprendere il mondo in cui viviamo. Così, dopo aver annunciato il Crepuscolo dello Scientismo, Sermonti propone un metodo per recuperare il senso smarrito della scienza.

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.