- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Che cos’è la morale? Da dove viene? E perché molti di noi assecondano quasi sempre il suo richiamo? In questo testo provocatorio, Patricia Churchland sostiene che la morale ha origine nella biologia del cervello e che è dunque necessario riconsiderare la priorità concessa alla religione e alla pura ragione nel rendere conto delle basi dell’etica. Seguendo i dati provenienti dalle neuroscienze, dalla biologia evoluzionistica, dalla psicologia sperimentale e dalla genetica, e assumendo un quadro filosofico coerente con tali dati, l’autrice guida abilmente il lettore nell’intricata foresta di questioni che concernono il giusto e lo sbagliato, il bene e il male, il vizio e la virtù.
Ringraziameti
1. Introduzione
2. Valori che hanno sede nel cervello
Ma davvero solo gli esseri umani sono morali?
3. Cura di sé e cura degli altri
Valori familiari: appartenere e voler appartenere
Attaccamento coniugale
I meccanismi dell'attaccamento di coppia
Qualcos'altro oltre l'ossitocina?
Cura genitoriale nei maschi
Qual è la relazione tra attaccamento e moralità?
4. Cooperare e fidarsi
Che cos'è esattamente la cooperazione nei mammiferi?
La cooperazione nei mammiferi: alcuni esempi
Fiducia e ossitocina: cosa sappiamo dei suoi effetti sugli esseri umani
Punizione e cooperazione
L'effetto della tensione sociale sulla cooperazione
Evoluzione e cooperazione umana
5. Fare rete: geni, cervelli e comportamento
Reti genetiche
Principi e fondamenti morali innati
Jonathan Haidt e i fondamenti della morale
6. Abilità per una vita sociale
Conoscenza sociale, apprendimento sociale, presa di decisione sociale
Apprendere le abilità sociali
Acquisire una coscienza
Attribuire stati mentali a sé e agli altri
Neuroni specchio e attribuzione mentale (teoria della mente)
Esseri umani, intenzioni e neuroni specchio
Rispecchiamento ed empatia
Imitazione e neuroni specchio
Teoria della mente, autismo e neuroni specchio
Imitazione, mimica inconscia e capacità sociali
7. Non come una regola
Kant e il suo imperativo categorico
Consequenzialismo e massimizzazione dell'utilità
Fatti riguardo all'uso delle regole
Normatività e "dovere" morale
La fallacia naturalistica
8. Religione e moralità
Coscienza e morale
Moralità e religione
Questo significa che la morale è un'illusione?
Moralità, fiducia e la costruzione di una nicchia culturale
Note
Bibliografia
Indice analitico