- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
«Agli uomini sfugge ciò che fanno da svegli, così come dimenticano ciò che fanno dormendo» Eraclito
Eraclito è stato un filosofo presocratico vissuto a Efeso fra il 520 e il 460 a.C., il quale, a causa del suo linguaggio particolarmente ermetico, fu soprannominato skateinos, l'Oscuro. I suoi aforismi, per i più incomprensibili, si diceva avessero l’effetto di oltrepassare la mente condizionata di chi fosse disposto ad ascoltarli aprendo le porte a nuovi stati di coscienza. Dell’opera di questo pensatore sono giunti fino a noi 100 Frammenti.
Andrea De Leo nel suo saggio ne commenta alcuni tra i più significativi presentandoceli alla luce di un altro insegnamento iniziatico, quello del maestro armeno G. I. Gurdjieff (1869 – 1949), conosciuto come la Quarta Via. Si tratta di una chiave di lettura assolutamente originale ed inedita, dell’insegnamento di due grandi maestri vissuti in epoche molto lontane tra loro, che si prefigge di mostrarci come la Conoscenza trascenda le distanze temporali attingendo a un’unica fonte comune.
Ma l’opera di De Leo non è solo questo. Non è un semplice saggio accademico sulla filosofia. Seguendo i principi delle opere filosofiche dell’antichità, il cui fine era di formare gli animi, piuttosto che di informarli, con questo libro l’autore si propone di tracciare l’inizio di un percorso iniziatico in grado di favorire una trasformazione interiore nel lettore che si accinge alla lettura di queste pagine.
Presentazione
Introduzione
Che cosa è la filosofia Chi era Eraclito Esoterismo eracliteo L'insegnamento oscuro
I Frammenti:
Sogno o son desto?
La macchina biologica
Gnôthi seautón
Al di là del bene e del male Tutto sorge dal conflitto Essere o sapere
Il governo di sé
Tutto scorre
Come sopra, così sotto La ragione dell' anima Gli universali fantastici Desidero ergo sum
Le apparenze ingannano Dal due al tre
Tutto è uno
II viandante
Commiato
Per saperne di più