- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Pascal aveva circa trent'anni, quando portò a compimento questi due trattati, e si chiudeva allora, nella sua vita breve e tormentata, il periodo dedicato alla scienza. In questi anni egli acquista la convinzione, secondo la testimonianza di un suo contemporaneo che lo conobbe da vicino, della "vanità e nullità di tutte queste conoscenze", e considerando come debolezza mondana il proprio interesse per la scienza, si chiude in un'esistenza di rinuncia, dove la sua persistente condizione di malato finirà per spegnere ogni sussulto di vitalità.
Non è il caso, comunque, di insistere sulla duplice natura di Pascal; a noi interessa, piuttosto, riportare all'attenzione una di queste due nature, cioè la "mondana". L'altro aspetto, moralistico, psicologico, interiore, è il piu noto, ma non per questo è necessariamente il piu importante, almeno per quanto riguarda la conoscenza di tale personalità nel suo complesso. E non basta la menzione che di Pascal viene fatta nei manuali di fisica, a proposito dei fenomeni fondamentali dell'idrostatica, per sostituire la conoscenza diretta dei due trattati che presentiamo qui.
PREFAZIONE DELL' EDIZIONE ORIGINALE
Trattato sull' equilibrio dei liquidi
1. Come i liquidi esercitano una pressione proporzionale alla loro altezza
2. Perché i liquidi esercitano una pressione proporzionale alla loro altezza
3. Esempi e cause dell'equilibrio dei liquidi
4. Equilibrio tra un corpo solido e uno liquido
5. Equilibrio dei corpi che si trovano completamente immersi nell'acqua
6. Corpi comprimibili immersi nell'acqua
7. Gli animali immersi nell' acqua
Trattato sul peso della massa dell' aria
1. Come la massa dell'aria abbia un peso ed eserciti in conseguenza una pressione su tutti i corpi che essa circonda
2. La causa di tutti i fenomeni finora spiegati con l'orrore del vuoto è il peso della massa dell'aria
3. Allo stesso modo che la pressione dovuta al peso dell'aria è limitata, anche le conseguenze che essa produce debbono essere limitate
4. Come il peso della massa dell'aria aumenta quando l'aria è maggiormente carica di vapori e diminuisce quando lo è meno, cosi anche gli effetti di ciò aumentano o diminuiscono in proporzione
5. Dato che la pressione dell'aria è maggiore sui luoghi bassi che su quelli elevati ne deriva che anche i suoi effetti saranno
6. Poiché le manifestazioni della pressione dell'aria aumentano o diminuiscono secondo l'aumento o la diminuzione di essa, dovrebbero venire a cessare qualora si fosse al di sopra dell'aria o in un luogo in cui non ve ne fosse affatto
7. Quali siano le altezze raggiunte dall'acqua che viene innalzata nell'interno delle pompe in ogni luogo della terra
8. Quale sia la pressione esercitata dall'aria su ciascun luogo della terra
9. Quanto pesi complessivamente la massa di tutta l'aria esistente
Conclusioni dei due precedenti trattati
Frammenti dell'opera perduta Trattato sul vuoto
Frammento di un'altra opera piu ampia
Altro frammento sulla stessa materia
Relazioni e lettere su vari esperimenti
Relazione del grande esperimento sull'equilibrio dei fluidi ideato dal Signor B. Pascal
Relazione delle osservazioni compiute dal signor Perier, durante gli anni 1649, 1650 e 1651
Nuovi esperimenti compiuti in Inghilterra