• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Al-Muwaṭṭa'

Manuale di legge islamica

Einaudi
€ 90,00
€ 85,50 Risparmia 5%
Quantità

a cura di Roberto Tottoli, indici a cura di Luca Patrizi, illustrazioni originali di Marco Campedelli
pp. XCVI - 822, ill. a colori, Torino
data stampa: 2011
codice isbn: 978880620477

Fin che il Profeta stesso era in vita, non c'era bisogno di una legge musulmana sistematizzata, sia perché la sua autorità in merito era assoluta, sia perché i confini politici del mondo musulmano non si estendevano oltre la penisola arabica, dove vigevano norme consuetudinarie omogenee. Ma dopo la sua morte da un lato viene a mancare la sua autorità carismatica e dall'altro l'Islam si diffonde rapidamente in territori multietnici, dove le tradizioni giuridiche erano molto differenti. Di qui la necessità di raccogliere una casistica in grado di coprire un'ampia gamma di attività umane, molte delle quali non venivano trattate nello stesso Corano. Nascono così, fra VIII e IX secolo, varie scuole giuridiche, ma il primo vero «manuale pratico» di legge islamica è questo di Malik ibn Anas, che anche dal titolo (muwatta' significa «cammino reso piano », «percorso agevolato») si propone come uno strumento da utilizzare per districarsi nella complessità dei problemi, insomma, per l'appunto, un manuale.
L'enorme fortuna di questo libro ha attraversato il mondo islamico e il Muwatta', qui tradotto per la prima volta in italiano, è tuttora il testo base della legge islamica in gran parte del Nord Africa.
Un libro fondamentale per capire in profondità la cultura islamica, affondando nelle sue più antiche origini, al di là della disinformazione che spesso domina in questo campo.

Indice:

Premessa di Roberto Tottoli


Introduzione di Roberto Tottoli


Bibliografia generale

Manuale di legge islamica

I. Il libro della preghiera


1. Gli orari della preghiera

2. L'orario della preghiera del venerdi

3. Chi compie una rak 'a della preghiera

4. Cosa è stato tramandato sul tramonto del sole e sul calare della notte

5. Gli orari della preghiera in generale

6. Il sonno durante la preghiera

7. Il divieto di pregare nell' ora piu calda del giorno

8. Il divieto di entrare in moschea puzzando d'aglio e a proposito del coprirsi la bocca

9. Come fare l'abluzione

10. L'abluzione di chi prega dopo aver dormito


11. Ciò che è puro per l'abluzione

12. Ciò che non richiede l'abluzione

13. Il tralasciare l'abluzione se si mangia cibo cotto al fuoco

14. L'abluzione in generale

15. Quel che è tramandato sullo sfregarsi la testa e le orecchie

16. Quel che è tramandato sullo sfregarsi sopra i calzari

17. Come sfregarsi sopra i calzari

18. Quel che è tramandato sul sangue dal naso

19. Come fare con perdite di sangue dal naso

20. Come fare se si continua a perdere sangue da una ferita o dal naso

21. L'abluzione per perdite di liquido prostatico

22. Quando è concesso di tralasciare l'abluzione per la perdita di liquido prostatico

23. L'abluzione per essersi toccati i genitali

24. L'abluzione per il bacio di un uomo alla moglie

25. Come fare il lavaggio per un'impurità maggiore

26. L'obbligo del lavaggio quando le due parti circoncise si incontrano

27. L'abluzione di colui che si trova in stato di impurità maggiore e voglia dormire o mangiare prima di fare il lavaggio completo

28. La ripetizione della preghiera da parte di chi si trova in stato di impurità maggiore, il suo lavaggio se ha pregato senza ricordarsi di farlo e il lavaggio dei vestiti

29. Il lavaggio della donna quando vede in sogno quel che vede l'uomo

30. Il lavaggio per un'impurità maggiore in generale


31. La lustrazione pulverale

32. Come fare la lustrazione pulverale

33. La lustrazione pulverale di chi è in stato di impurità maggiore

34. Quel che è permesso all'uomo con sua moglie quando è mestruata

35. La purità della donna dopo le mestruazioni


36. Le mestruazioni in generale

37. La perdita di sangue non mestruale

38. Cosa è stato tramandato sull'urina del bambino

39. Cosa è stato tramandato sull'urinare in piedi e altro

40. Cosa è stato tramandato sul bastoncino per i denti


41. Cosa è stato tramandato sul richiamo alla preghiera


42. Il richiamo in viaggio e senza abluzione

43. Il tempo del pasto prima dell' alba in relazione al richiamo

44. L'inizio della preghiera

45. La recitazione del Corano nella preghiera del tramonto e in quella della sera

46. Come recitare il Corano

47. La recitazione del Corano nella preghiera dell' alba

48. La sura aprente

49. La recitazione del Corano dietro l'imam quando costui non lo recita ad alta voce

50. Il tralasciare la recitazione del Corano dietro l'imam quando egli recita ad alta voce

51. Cosa è stato tramandato su dire «Amen» dietro l'imam

52. Come fare quando ci si siede nella preghiera

53. La professione di fede nella preghiera

54. Che deve fare colui che alza la testa prima dell'imam

55. Che deve fare colui che per negligenza dice: «la pace sia con voi» dopo due rak'a

56. Come colui che prega deve completare, per ciò che ricorda, quando è in dubbio su quanto ha pregato

57. Chi si alza dopo aver completato la preghiera o dopo due rak'a

58. Considerazioni su ciò che distrae dalla preghiera

59. Come fare quando si dimentica

60. Come fare il lavaggio il giorno di venerdi

61. Cosa è stato tramandato sul prestare ascolto il giorno di venerdì quando l'imam fa la predica

62. Cosa è stato tramandato su chi riesce a compiere una rak'a il giorno di venerdì

63. Cosa è stato tramandato su chi perde sangue dal naso il giorno di venerdì

64. Cosa è stato tramandato sull'accorrere il giorno di venerdì

65. Cosa è stato tramandato sull'imam che si ferma in un villaggio il giorno di venerdì durante un viaggio

66. Cosa è stato tramandato sul periodo di tempo nel giorno di venerdì

67. L'aspetto da tenere, lo scavalcare coloro che pregano, e il fronteggiare l'imam il giorno di venerdì

68. La recitazione del Corano nella preghiera del venerdì, l'avvolgersi nelle vesti seduti e saltare la preghiera senza ragione.

69. Lo sprone alla preghiera durante Ramadan

70. Cosa è stato tramandato sullo stare alzati in preghiera durante Ramadan

71. Cosa è stato tramandato sulla preghiera della notte

72. La preghiera notturna di numero dispari del Profeta, Dio lo benedica e gli conceda salvezza

73. L'ordine di compiere la preghiera dispari

74. La preghiera dispari dopo l'alba

75. Cosa è stato tramandato sulle due rak'a dell'alba

76. La superiorità della preghiera in gruppo rispetto a quella da soli

77. Quel che è stato tramandato sulla preghiera della sera e quella del mattino

78. Ripetere la preghiera con l'imam

79. Come fare la preghiera in gruppo

80. La preghiera dell'imam da seduto

81. La superiorità della preghiera in piedi rispetto a quella seduti

82. Quel che è stato tramandato sulla preghiera supererogatoria da seduti

83. La preghiera di mezzo

84. La concessione di pregare indossando una sola veste

85. La concessione alla donna di pregare con la camicia e il velo

86. L'unire due preghiere quando si è nel luogo di residenza o in viaggio

87. L'abbreviazione della preghiera in viaggio

88. Quando si deve accorciare la preghiera

89. La preghiera del viaggiatore finché non ha deciso di fermarsi


90. La preghiera del viaggiatore quando decide di fermarsi

91. La preghiera del viaggiatore quando è imam o quando è dietro l'imam


92. La preghiera supererogatoria in viaggio di giorno e di notte, e la preghiera a dorso d'animale

93. La preghiera del mattino

94. La preghiera supererogatoria del mattino in generale

95. Il richiamare chi passa davanti a uno che prega


96. La concessione di passare davanti a chi prega


97. La sutra di colui che prega in viaggio

98. Lo spazzar via le pietruzze nella preghiera

99. Cosa è stato tramandato sull'allineamento delle file


100. Mettere le mani l'una sull'altra nella preghiera

101. L'invocazione di sottomissione nella preghiera dell'alba

102. La proibizione di fare la preghiera quando si vuole fare un bisogno

103. Attendere la preghiera e il recarsi ad essa

104. Porre le mani sopra ciò su cui si mette la faccia nella prostrazione

105. Voltarsi e battere le mani quando necessario nella preghiera

106. Che deve fare chi giunge quando l'imam sta facendo l'inchino

107. Cosa è stato tramandato sulla preghiera per il Profeta, Dio lo benedica e gli conceda salvezza

108. Come fare la preghiera in generale

109. La preghiera in generale

110. Lo sprone alla preghiera in generale

111. Come fare il lavaggio, il primo e il secondo richiamo alla preghiera per le due feste

112. L'ordine di pregare prima della predica durante le due feste

113. L'ordine di mangiare al mattino prima di recarsi alla festa

114. Cosa è stato tramandato sul pronunciare «Dio è il piu grande», e sulla recitazione del Corano nella preghiera delle due feste

115. Il tralasciare la preghiera prima e dopo le due feste

116. La concessione di pregare prima delle due feste e dopo di esse

117. L'arrivo dell'imam il giorno della festa e l'attesa della sua orazione


118. La preghiera della paura

119. Come fare la preghiera durante l'eclissi di sole

120. Cosa è stato tramandato sulla preghiera dell'eclissi

121. Come fare nella preghiera per supplicare la pioggia

122. Cosa è stato tramandato sulla preghiera per supplicare la pioggia

123. Il chiedere la pioggia rivolgendosi alle stelle

124. La proibizione di prendere la direzione di Mecca nel fare i propri bisogni

125. La concessione di urinare o defecare tenendo la direzione di Mecca

126. La proibizione di sputare nella direzione della preghiera

127. Cosa è stato tramandato sulla direzione della preghiera

128. Cosa è stato tramandato sulla moschea del Profeta

129. Cosa è stato tramandato sulle donne che si recano nelle moschee

130. L'obbligo dell'abluzione per chi tocca il Corano

131. La concessione di recitare il Corano senza aver fatto l'abluzione

132. Che cosa è stato tramandato sulla divisione in sezioni del Corano

133. Cosa è stato tramandato sul Corano

134. Cosa è stato tramandato sulla prostrazione alla recitazione del Corano

135. Cosa è stato tramandato sulla recitazione della sura del Culto sincero (Cor. 112) e della sura del Regno (Cor. 67)

136. Cosa è stato tramandato sulla menzione di Dio Benedetto e Altissimo

137. Cosa è stato tramandato sull'invocazione

138. Come fare l'invocazione

139. La proibizione di pregare dopo la preghiera dell' alba e dopo la preghiera del pomeriggio

II. Il libro dei funerali

1. Cosa è stato tramandato sul lavaggio del morto

2. Cosa è stato tramandato sull'avvolgere nel sudario il morto

3. Il procedere davanti alle esequie

4. La proibizione di seguire le esequie con del fuoco

5. Pronunciare «Dio è il piu grande» per i defunti

6. Che deve dire colui che prega per il defunto

7. La preghiera per i defunti dopo la preghiera del pomeriggio e dopo quella dell'alba

8. La preghiera per i defunti nella moschea

9. La preghiera per i defunti in generale

10. Cosa è stato tramandato sulla sepoltura del morto


11. Il fermarsi per le esequie e il sedersi nei cimiteri

12. Il divieto di piangere per il defunto

13. La consolazione nella disgrazia

14. La consolazione nella disgrazia in generale

15. Cosa è stato tramandato sul tombarolo ovvero il ladro di tombe

16. I funerali in generale

III. Il libro dell'elemosina rituale

1. Ciò per cui è dovuta l'elemosina rituale

2. L'elemosina rituale sull'oro e l'argento in monete

3. L'elemosina rituale sulle miniere

4. L'elemosina rituale del tesoro sotterrato

5. Gioielli, oro e argento grezzi e ambra per cui non si deve l'elemosina rituale

6. L'elemosina sui beni degli orfani e il commerciare con essi per conto loro

7. L'elemosina rituale sulle eredità

8. L'elemosina rituale sulle obbligazioni

9. L'elemosina rituale delle merci

10. Cosa è stato tramandato su quel che è sotterrato


11. L'elemosina del bestiame

12. Cosa è stato tramandato sull'elemosina dei bovini

13. L'elemosina dei consociati

14. Cosa è stato tramandato sul conteggiare gli agnelli per l'elemosina

15. Come fare quando l'elemosina di due anni è pagata insieme

16. La proibizione di render le cose difficili alla gente per l'elemosina

17. Ricevere l'elemosina rituale e a chi è permesso riceverla

18. Cosa è stato tramandato sulla raccolta dell'elemosina e l'insistere in ciò

19. L'elemosina per quanto è stimato sui frutti delle palme e delle viti

20. L'elemosina rituale sulle granaglie e sulle olive


21. I frutti per cui non si deve l'elemosina rituale

22. I frutti, i foraggi e le verdure per cui non si deve l'elemosina rituale

23. Cosa è stato tramandato sull' elemosina per gli schiavi, i cavalli e il miele

24. La tassa della gente del Libro e degli zoroastriani

25. Le decime della gente del Libro

26. L'acquisto dell'elemosina e il riprendersela indietro

27. Chi deve pagare l'elemosina rituale della fine del digiuno

28. La misurazione dell'elemosina rituale della fine del digiuno

29. Quando inviare l'elemosina rituale della fine del digiuno

30. Chi non deve pagare l'elemosina rituale della fine del digiuno

IV. Il libro del digiuno

1. Cosa è stato tramandato sulla visione della luna nuova per l'inizio e la fine del digiuno di Ramadan

2. Chi ha intenzione di digiunare prima dell' alba

3. Cosa è stato tramandato sull' essere rapidi nel rompere il digiuno

4. Cosa è stato tramandato sul digiuno di colui che si sveglia in stato di impurità rituale

5. Cosa è stato tramandato sulla concessione di baciare per chi è in digiuno

6. Cosa è stato tramandato sulla restrizione a baciare per chi è in digiuno

7. Cosa è stato tramandato sul digiuno in viaggio

8. Cosa fa chi ritorna da un viaggio o vuole farlo durante Ramadan

9. L'espiazione di chi rompe il digiuno in Ramadan

10. Cosa è stato tramandato sul salasso a chi è in digiuno


11. Il digiuno del giorno di 'Ashūrā'

12. Il digiuno del giorno della Festa della fine del digiuno e della Festa del sacrificio e il digiuno continuato

13. La proibizione di digiunare per due o piu giorni interi di fila durante il digiuno

14. Il digiuno di chi compie un omicidio colposo o di chi divorzia pronunciando la formula: «Sii per me come la schiena di mia madre»

15. Che cosa fa il malato durante il suo digiuno

16. Il voto nel digiuno e il digiuno per un morto

17. Che cosa è stato tramandato sul completare giorni persi di Ramadan e le espiazioni dovute

18. Recuperare il digiuno volontario

19. La compensazione di chi rompe il pellegrinaggio di Ramadan per impossibilità fisica

20. Recuperare i giorni di digiuno in generale


21. Il digiuno nel giorno di cui si dubita

22. Il digiuno in generale

V. Il libro del ritiro spirituale


1. Menzione del ritiro spirituale

2. Ciò senza il quale il ritiro non può essere fatto

3. Abbandonare il ritiro per la Festa della fine del digiuno

4. Recuperare il ritiro spirituale

5. Il matrimonio in ritiro

6. Cosa è stato tramandato sulla Notte del destino

VI. Il libro del pellegrinaggio

1. Il lavaggio prima di prendere lo stato sacrale e invocare Dio

2. Il lavaggio per lo stato sacrale

3. Quali vestiti è vietato indossare in stato sacrale

4. Indossare vesti tinte in stato sacrale

5. Indossare la fascia in stato sacrale

6. Il coprirsi il volto in stato sacrale

7. Cosa è stato tramandato sul profumo nel pellegrinaggio

8. I luoghi in cui prendere lo stato sacrale e invocare Dio

9. Come fare l'invocazione a Dio

10. Alzare la voce nell'invocazione a Dio


11. Fare solamente il pellegrinaggio

12. Fare pellegrinaggio e visita insieme

13. L'interruzione della talbiya

14. Come prendono lo stato sacrale invocando Dio gli abitanti di Mecca e chi si trova in essa

15. L'ornamento delle vittime sacrificali che non rende obbligatorio lo stato sacrale

16. Che cosa può fare la donna mestruata nel pellegrinaggio

17. La visita nei mesi del pellegrinaggio

18. L'interruzione della talbiya nella visita

19. Cosa è stato tramandato sull'unire visita e pellegrinaggio

20. Ciò per cui non si deve unire visita e pellegrinaggio


21. Cosa è stato tramandato sulla visita in generale

22. Il matrimonio di chi è in stato sacrale

23. Il salasso per chi è in stato sacrale

24. La cacciagione di cui si può nutrire chi è in stato sacrale

25. La cacciagione di cui non si può nutrire chi è in stato sacrale

26. La questione della caccia nel territorio sacro

27. L'ammenda da pagare sulla cacciagione

28. Animali che può uccidere chi è in stato sacrale

29. Cosa è permesso fare a chi è in stato sacrale


30. Il pellegrinaggio di chi lo fa per qualcun altro

31. Cosa è stato tramandato su chi è impedito da un nemico

32. Cosa è stato tramandato su chi è impedito da altro che un nemico

33. Cosa è stato tramandato sulla costruzione della Ka'ba

34. L'affrettare il passo nel corso della circumambulazione

35. Toccare la Pietra durante la circumambulazione


36. Baciare la Pietra Nera quando la si tocca

37. Le due rak'a della circumambulazione

38. Pregare dopo la preghiera dell'alba e quella del pomeriggio durante la circumambulazione

39. Il commiato dalla Casa

40. La circumambulazione in generale

41. L'inizio della corsa da al-Safā

42. La corsa in generale

43. Il digiuno del giorno di 'Arafa

44. Cosa è stato tramandato sul digiuno nei giorni di Mina

45. Ciò che è ammissibile sacrificare come vittima

46. Come fare con le vittime da sacrificare

47. Come fare con le vittime sacrificali quando sono ferite o smarrite

48. La vittima sacrificale di chi è in stato sacrale e ha rapporti carnali con sua moglie

49. La vittima da sacrificare da parte di chi ha mancato il pellegrinaggio

50. Chi ha avuto un rapporto carnale con sua moglie prima della circumambulazione del ritorno da Minā a Mecca

51. Le vittime sacrificali che sono agevoli

52. Le vittime sacrificali in generale

53. La sosta a 'Arafa e in al-Muzdalifa

54. La sosta a 'Arafa di chi non è puro e la sosta di chi cavalca un animale

55. La sosta a 'Arafa da parte di chi si è perso il pellegrinaggio

56. Mandare avanti donne e bambini

57. Lo spostamento da 'Arafa ad al-Muzdalifa

58. Cosa è stato tramandato sul sacrificio nel pellegrinaggio

59. Come fare il sacrificio

60. Rasarsi la testa

61. Accorciarsi i capelli

62. Compattarsi i capelli

63. La preghiera nella Casa, l'accorciamento della preghiera e l'affrettare l'orazione a 'Arafa

64. La preghiera a Minā l'otto di Dhū al-Hijja e il venerdi a Minā e 'Arafa

65. La preghiera di al-Muzdalifa

66. La preghiera di Minā

67. La preghiera di chi si trova a Mecca e a Minā

68. Invocare «Dio è il piu grande» durante i tre giorni dopo quello del sacrificio

69. La preghiera ad al-Mu'arras e al-Muhassab

70. Passare a Mecca le notti di Minā


71. Il lancio dei sassi delle jamra

72. Concessioni nel lancio dei sassi delle jamra

73. La circumambulazione conclusiva al ritorno da Minā

74. L'ingresso a Mecca della donna mestruata

75. La circumambulazione conclusiva della donna mestruata

76. La compensazione per uccelli e animali che sono stati uccisi

77. La compensazione di chi, in stato sacrale, uccide delle cavallette

78. La compensazione di chi si rasa prima del sacrificio

79. Che deve fare chi ha dimenticato qualcosa dei rituali

80. La compensazione in generale


81. Il pellegrinaggio in generale

82. Il pellegrinaggio di una donna senza un uomo con vincoli parentali che la accompagni

83. Il digiuno di colui che unisce visita e pellegrinaggio

VII. Il libro del jihad

1. Rendere allettante il jihad

2. La proibizione di viaggiare con il Corano nella terra del nemico

3. La proibizione di uccidere le donne e i bambini durante le spedizioni militari

4. Cosa è stato tramandato sull'adempimento del salvacondotto

5. Come fare per chi ha donato qualcosa sulla via di Dio

6. Il bottino di guerra in generale

7. Ciò su cui non si deve la tassa del quinto

8. Quello che è permesso mangiare ai musulmani prima della tassazione del bottino

9. Cosa è restituito di quello che è stato preso al nemico prima che avvenga la divisione

10. Cosa è stato tramandato sullo spogliare il nemico morto come bottino

11. Cosa è stato tramandato sul distribuire bottino in più dal quinto

12. La parte che spetta alla cavalleria nelle spedizioni militari

13. Cosa è stato tramandato sul frodare nel bottino

14. I martiri sulla via di Dio

15. Ciò in cui consiste il martirio

16. Come fare il lavaggio del martire

17. Cosa è disapprovato di ciò che viene dato sulla via di Dio

18. Rendere allettante il jihad

19. Cosa è stato tramandato sui cavalli, sul farli gareggiare tra loro e sul finanziare spedizioni militari

20. La preservazione della terra delle genti del Libro che si arrendono


21. Il seppellimento in una sola fossa per necessità e l'adempimento da parte di Abū Bakr, Dio si compiaccia di lui, di quanto promesso dall'Inviato di Dio, Dio lo benedica e gli conceda salvezza, dopo la morte dell'Inviato di Dio

VIII. Il libro dei voti e dei giuramenti

1. Cosa è stato tramandato sui voti che riguardano il camminare

2. Che cosa è stato tramandato su chi ha fatto voto di camminare fino alla Casa di Dio e non ci riesce

3. Come adempiere al voto di camminare fino alla Ka'ba

4. Voti che non sono permessi in disobbedienza a Dio

5. La superficialità nel giuramento

6. I giuramenti per i quali non si deve la compensazione

7. I giuramenti per cui si deve l'espiazione

8. Come fare l'espiazione dei giuramenti

9. I giuramenti in generale

IX. Il libro delle vittime sacrificali

1. Cos' è proibito delle vittime sacrificali

2. Cos'è desiderabile delle vittime sacrificali

3. La proibizione di sacrificare una vittima prima che l'imam se ne sia andato

4. Far provvista delle carni delle vittime sacrificali


5. Condividere le vittime sacrificali

6. La vittima sacrificale per ciò che è in grembo a una donna e la menzione dei giorni del sacrificio

X. Il libro degli animali macellati


1. Cosa è stato tramandato sul menzionare il nome di Dio su un animale macellato

2. Come è lecito macellare in caso di necessità

3. Che cosa è disapprovato nella macellazione di animali


4. Macellare ciò che è in grembo a una animale da macellare


XI. Il libro della caccia


1. La rinuncia a mangiare quanto ucciso da freccia o pietra

2. Cosa è stato tramandato sulla selvaggina da animali addestrati

3. Cosa è stato tramandato sulla caccia

4. La proibizione di mangiare animali con zanne

5. Cosa è disapprovato riguardo al mangiare bestie da soma

6. Cosa è stato tramandato sulle pelli di animali già morti

7· Cosa è stato tramandato su chi è obbligato a mangiar carogne

XII. Il libro della vittima sacrificata per una nascita

1. Cosa è stato tramandato sulla vittima sacrificata per una nascita


2. Come fare per la vittima sacrificata per una nascita

XIII. Il libro delle parti ereditarie


1. L'eredità della discendenza di sangue

2. L'eredità dell'uomo da sua moglie e della donna da suo marito


3. L'eredità del padre e della madre dai loro figli

4. L'eredità dei fratelli uterini

5. L'eredità dei fratelli germani

6. L'eredità dei fratelli consanguinei

7. L'eredità dell'avo

8. L'eredità dell'ava

9· L'eredità delle persone senza ascendenti o discendenti diretti


10. Cosa è stato tramandato sulla zia paterna

11. L'eredità degli agnati

12. Coloro che non ereditano

13. L'eredità di gente di altre religioni

14. L'eredità di colui di cui non si conosce la condizione perché ucciso o per altro

15. L'eredità del figlio della donna contro cui è stato pronunciato il giuramento imprecatorio e del figlio nato da rapporto illecito

XIV. Il libro del matrimonio

1. Cosa è stato tramandato sul fidanzamento

2. Chiedere il consenso della vergine e della donna precedentemente sposata

3. Cosa è stato tramandato sul dono nuziale e i regali

4. L'abbassamento delle porte delle tende

5. Il rimanere dopo le nozze presso la vergine e la donna precedentemente sposata

6. Le condizioni che non è possibile porre nel matrimonio

7. Il matrimonio del legittimante e ciò che è simile

8. Donne che non possono essere sposate allo stesso uomo

9. Ciò che non è permesso nello sposare la madre della propria moglie

10. Il matrimonio dell'uomo con la madre di una donna con cui egli ha già avuto un rapporto in modo riprovevole

11. Ciò che non è permesso nel matrimonio in generale

12. Il matrimonio con una schiava quando si è già sposati a una donna libera

13. Cosa è stato tramandato sull'uomo che possiede la schiava che aveva sposato e che ha ripudiato

14. Cosa è stato tramandato sulla riprovazione dell'avere rapporti sessuali con due sorelle di propria proprietà o con una donna e sua figlia

15. La proibizione di avere rapporti sessuali con una schiava appartenente al proprio padre

16. La proibizione di sposare schiave della gente del Libro

17. Cosa è stato tramandato sull' «esser già sposati»

18. Il matrimonio temporaneo

19. Il matrimonio degli schiavi

20. Il matrimonio dell'idolatra quando la moglie si converte all'islam prima di lui

21. Cosa è stato tramandato sulla festa nuziale


22. Il matrimonio in generale

XV. Il libro del ripudio

1. Cosa è stato tramandato sul ripudio irrevocabile

2. Cosa è stato tramandato su altre formule di ripudio quali «tu sei libera nei miei confronti» o «tu sei affrancata da me» e simili

3. La concessione alla moglie del diritto di darsi ripudio separante

4. Quando si deve considerare la concessione alla donna del diritto di darsi ripudio equivalente a una sola formula di ripudio

5. La concessione alla moglie del diritto di darsi ripudio non separante

6. Il giuramento di astinenza

7. Il giuramento di astinenza degli schiavi

8. Il pronunciare la formula «sii per me come la schiena di mia madre» da parte dell'uomo libero

9. Il pronunciare la formula «sii per me come la schiena di mia madre» da parte degli schiavi

10. Cosa è stato tramandato sulla facoltà di opzione

11. Cosa è stato tramandato del ripudio mediante riscatto


12. Il ripudio di colei che lo ottiene mediante riscatto

13. Cosa è stato tramandato sul giuramento imprecatorio

14. L'eredità del figlio della donna contro cui è stato pronunciato il giuramento imprecatorio

15. Il ripudio della vergine

16. Il ripudio del malato

17. Cosa è stato tramandato sul dono consolatorio per il ripudio


18. Cosa è stato tramandato sul ripudio dello schiavo

19. Il mantenimento della schiava se è ripudiata quando è gravida


20. Il periodo di ritiro legale di colei a cui scompare il marito

21. Cosa è stato tramandato sulle mestruazioni durante il periodo di ritiro legale dal ripudio e il ripudio della donna mestruata

22. Sul periodo di ritiro legale della donna in casa sua quando è stata ripudiata in essa

23. Cosa è stato tramandato sul mantenimento della donna ripudiata


24. Il periodo di ritiro legale della schiava ripudiata dal marito

25. Il periodo di ritiro legale del ripudio in generale

26. Cosa è stato tramandato sui due arbitri

27. Il giuramento dell'uomo di ripudiare ciò che non ha sposato

28. Il termine di chi non tocca sua moglie

29. Il ripudio in generale

30. Il periodo di ritiro legale di colei a cui è morto il marito mentre era gravida

31. La donna, alla quale è morto il marito, che resta in casa finché è libera di risposarsi


32. Il periodo di ritiro legale della schiava madre quando il suo padrone muore

33. Il periodo di ritiro legale della schiava quando muore il suo padrone o suo marito

34. Cosa è stato tramandato sul coito interrotto 35. Cosa è stato tramandato sul portare il lutto

XVI. Il libro dell'allattamento

1. L'allattamento del neonato

2. Cosa è stato tramandato sull'allattamento dell'adulto


3. Cosa è tramandato sull'allattamento in generale

XVII. Il libro delle compravendite


1. Cosa è stato tramandato sulla vendita con caparra

2. Cosa è stato tramandato sulla proprietà dello schiavo


3. Cosa è stato tramandato sulla garanzia

4. I difetti negli schiavi

5. Che si fa nel caso della schiava che è venduta sotto condizione

6. La proibizione che l'uomo abbia rapporti intimi con una schiava che ha marito

7. Cosa è stato tramandato sui frutti di un bene la cui sostanza è venduta

8. La proibizione a vendere i frutti finché non diventano maturi

9. Cosa è stato tramandato sulla compravendita della palma offerta a titolo di beneficenza

10. L'infortunio nella vendita di frutta e coltivazioni


11. Le eccezioni sulla frutta che sono possibili

12. Ciò che è disapprovato nella vendita di datteri

13. Cosa è stato tramandato sulla permuta di una quantità indefinita in cambio di una quantità definita e sulla permuta di prodotti sulle piante con prodotti già raccolti

14. La vendita di frutta in generale

15. La vendita della frutta

16. La compravendita dell'oro per l'argento, coniato o non coniato

17. Cosa è stato tramandato sul cambio

18. La permuta di oro e argento a peso

19. Vendere beni prima di prenderne possesso e ciò che è simile

20. Ciò che è disapprovato della vendita di cibo a termine


21. Il pagamento in anticipo nei generi alimentari

22. La compravendita di cibo in cambio di cibo senza che l'uno sia di quantità superiore all' altro

23. La compravendita delle derrate alimentari in generale

24. L'accaparramento e l'attesa per rivendere a prezzo maggiore

25. Cosa è permesso nella compravendita di animali l'uno per l'altro e il loro pagamento in anticipo

26. Ciò che non è possibile nella compravendita di animali

27. La compravendita degli animali in cambio di carne

28. La compravendita di carne in cambio di carne

29. Cosa è stato tramandato sul prezzo per i cani

30. Il pagamento anticipato e la vendita di merci in cambio di merci


31. Il pagamento anticipato delle merci

32. La vendita di rame e ferro e metalli pesabili simili

33. La proibizione di due compravendite in una

34. La compravendita aleatoria

35. La vendita al tatto e la vendita a indicazione

36. La cessione con premio fisso

37. La vendita in base a distinta

38. La compravendita con facoltà di risoluzione


39. Cosa è stato tramandato sull'usura nel credito


40. L'obbligazione in generale e la delega

41. Cosa è stato tramandato sulla società, cessione allo stesso prezzo e sulla disdetta per comune accordo

42. L'insolvenza del debitore

43. Il pagamento anticipato che è permesso

44. Il pagamento anticipato che non è permesso

45. Che cosa è proibito nel mercanteggiare e la stipula di contratti di vendita

46. Le compravendite in generale

XVIII. Il libro della commenda


1. Cosa è stato tramandato sulla commenda

2. Che cosa è possibile nella commenda

3. Che cosa non è possibile nella commenda

4· Condizioni che è possibile porre nella commenda

5. Condizioni che non è possibile porre nella commenda

6. La commenda nelle merci

7. La locazione nella commenda

8. La violazione dei termini della commenda

9. Spese permesse nella commenda

10. Spese non permesse nella commenda


11. L'obbligazione nella commenda

12. La merce nella commenda

13. Il pagamento anticipato nella commenda

14. Il conteggio nella commenda

15· Cosa è stato tramandato sulla commenda in generale

XIX. Il libro del contratto di mezzadria

1. Cosa è stato tramandato sul contratto di mezzadria

2. Le condizioni sugli schiavi nel contratto di mezzadria

XX. Il libro dell' affitto della terra

1. Cosa è stato tramandato sull' affitto della terra

XXI. Il libro del retratto

1. Ciò su cui vi è retratto

2. Ciò su cui non vi è retratto

XXII. Il libro dei giudizi

1. Spronare a giudicare correttamente


2. Le testimonianze

3. Il giudizio sulla testimonianza di colui a cui è stata inferta una pena coranica

4. Il giudizio basato sul giuramento insieme al testimone

5. Il giudizio su chi è deceduto con un'obbligazione a suo favore e una contro per cui vi è un solo testimone

6. Il giudizio nella citazione

7. Il giudizio con la testimonianza di bambini

8. Cosa è stato tramandato sullo spergiuro presso il pulpito del Profeta, Dio lo benedica e gli conceda salvezza

9. Cosa è stato tramandato sul giuramento presso il pulpito in generale


10. Il pegno che non è possibile confiscare

11. Il giudizio sul pegno di frutta e animali

12. Il giudizio sul pegno di animali

13. Il giudizio sul pegno che è condiviso tra due uomini

14. Il giudizio sui pegni in generale

15. Il giudizio sull'affitto di animali e l'eccedere con essi

16. Il giudizio sulle donne violentate

17. Il giudizio sul consumo di animali e cibo altrui

18. Il giudizio su chi abbandona l'islam

19. Il giudizio su chi trova la moglie con un altro uomo

20. Il giudizio sul bimbo abbandonato

21. Il giudizio sull' attribuzione del figlio a suo padre

22. Il giudizio sull' eredità del figlio attribuito

23. Il giudizio sulle schiave madri

24. Il giudizio sul coltivare terreno sterile

25. Il giudizio sulle acque

26. Il giudizio sul buon vicinato

27. Il giudizio sulla divisione delle proprietà

28. Il giudizio sugli animali che pascolano in terre d'altri e quelli custoditi

29. Il giudizio su chi causa un danno alle bestie

30. Il giudizio su ciò che si dà agli artigiani

31. Il giudizio sulla fideiussione e la delegazione

32. Il giudizio su chi compra un vestito con un difetto

33. Cosa non è permesso nel fare regali

34. Cosa non è permesso nel fare un dono

35. Il giudizio sulla donazione

36. La restituzione dell'elemosina

37. Il giudizio sul vitalizio

38. Il giudizio sull'oggetto smarrito

39. Il giudizio sul consumare l'oggetto smarrito

40. Il giudizio sugli animali smarriti


41. L'elemosina del vivo per il morto

XXIII. Il libro del testamento

1. Il dovere del testamento

2. La possibilità del testamento del bambino, del debole, del demente e dello scemo

3. Il limite del testamento sul terzo

4. La questione delle proprietà della donna gravida, del malato e di chi è presente in battaglia

5. Il testamento per l'erede e la presa di possesso

6. Cosa è stato tramandato sull'effemminato e chi ha maggior diritto sui figli

7. Il difetto nella merce e la sua responsabilità

8. Il giudizio e l'avversione verso di esso in generale

9. Cosa è stato tramandato su ciò che gli schiavi rovinano o feriscono


10. Regali che sono permessi

XXIV. Il libro dell'affrancamento e del patronato


1. Chi affranca una sua quota in uno schiavo

2. La condizione nell'affrancamento

3. Coloro che affrancano schiavi senza possedere altra proprietà

4. Il giudizio sulla proprietà dello schiavo quando è affrancato

5. L'affrancamento delle schiave madri e il giudizio sull'affrancamento in generale

6. Ciò che è possibile fare nell' affrancamento obbligatorio degli schiavi per espiazione

7. Ciò che non è possibile fare nell' affrancamento obbligatorio degli schiavi

8. Affrancare il vivo per il morto

9. Il merito nell'affrancare schiavi, nell'affrancare l'adultera e il bambino nato da rapporto illecito

10. L'attribuzione del patronato a chi affranca

11. Il patronato collegato allo schiavo quando è affrancato


12. L'eredità del patronato


13. L'eredità dello schiavo affrancato senza patronato e il patronato di chi è affrancato dall'ebreo e dal cristiano

XXV. Il libro dell' affrancato per contratto


1. Il giudizio sull' affrancato per contratto

2. La fideiussione nel contratto di affrancamento

3. Pagare il contratto di affrancamento in una sola volta

4. Ferite causate dall'affrancato per contratto

5. La vendita dell'affrancato per contratto

6. Il lavoro dell'affrancato per contratto

7. L'affrancamento di un affrancato per contratto se paga quel che deve prima del termine

8. L'eredità dell'affrancato per contratto quando diventa libero

9. Condizioni sull'affrancato per contratto

10. Il patronato dell'affrancato per contratto quando libera il suo schiavo


11. L'affrancamento dell'affrancato per contratto che non è possibile

12. Cosa è stato tramandato sull'affrancamento dell'affrancato per contratto e sulla sua schiava madre in generale

13. Il testamento dell'affrancato per contratto

XXVI. Il libro dell' affrancato post mortem

1. Il giudizio sul figlio dell'affrancato post mortem

2. Cosa è riportato sull' affrancamento post mortem in generale

3. Il testamento sull' affrancato post mortem

4. L'uomo che si congiunge alla sua schiava dopo che le ha concesso l'affrancamento post mortem

5. La vendita dell'affrancato post mortem

6. Il ferimento causato dall'affrancato post mortem

7. Il ferimento causato dalla schiava madre

XXVII. Il libro delle pene coraniche


1. Cosa è stato tramandato sulla lapidazione

2. Cosa è stato tramandato su chi ammette il suo adulterio

3. Cosa è stato tramandato sulla pena coranica dell' adulterio in generale

4. Cosa è stato tramandato sulla donna violentata

5. La pena coranica per la calunnia, il disconoscimento e l'insinuazione

6. Ciò su cui non vi è pena coranica

7. Ciò per cui è obbligatorio il taglio della mano

8. Cosa è stato tramandato sul taglio della mano dello schiavo fuggitivo e ladro

9. L'abbandono dell'intercessione per il ladro quando il caso giunge al sultano

10. Il taglio della mano in generale

11. Ciò per cui non è previsto il taglio della mano

XXVIII. Il libro delle bevande

1. La pena coranica sul vino

2. Ciò da cui è proibito preparare bevanda fermentata

3. Ciò che è disapprovato che sia fermentato insieme

4. La proibizione del vino

5. La proibizione del vino in generale

XXIX. Il libro del prezzo del sangue

1. La menzione del prezzo del sangue

2. Come fare il prezzo del sangue

3. Il prezzo del sangue per l'omicidio volontario, se è accettato, e il crimine dell'insano di mente

4. Il prezzo del sangue dell'omicidio colposo

5. Il prezzo del sangue per una ferita colposa

6. Il prezzo del sangue della donna

7. Il prezzo del sangue del feto

8. Ciò per cui è previsto il prezzo del sangue intero

9. Cosa è stato tramandato sul prezzo del sangue dell'occhio quando perde la vista

10. Cosa è stato tramandato sul prezzo del sangue delle ferite alla testa

11. Cosa è stato tramandato sul prezzo del sangue per le dita

12. Il prezzo del sangue dei denti in generale

13. Come fare nel prezzo del sangue per i denti

14. Cosa è stato tramandato sul prezzo del sangue per le ferite degli schiavi

15. Cosa è tramandato sul prezzo del sangue della gente del Libro

16. Il prezzo del sangue che un uomo deve specificamente con i suoi beni

17. Cosa è tramandato sull'eredità del prezzo del sangue e l'essere duri in ciò

18. Il prezzo del sangue in generale

19. Cosa è stato tramandato sull'inganno e la magia

20. Ciò che si deve per l'atto volontario


21. Il taglione per l'omicidio

22. Il perdono nell'omicidio volontario

23. Il taglione nelle ferite

24. Cosa è stato tramandato sul prezzo del sangue dello schiavo affrancato senza patronato e il suo crimine

XXX. Il libro del giuramento solenne

1. L'inizio del giuramento solenne con la gente che vuole vendetta di sangue

2. A quali parenti di sangue è permesso il giuramento solenne in caso di atto volontario

3. Il giuramento solenne nell' omicidio colposo

4. L'eredità in caso di giuramento solenne

5. Il giuramento solenne sugli schiavi

XXXI. Il libro generale

1. L'invocazione per Medina e la sua gente

2. Cosa è stato tramandato sul risiedere a Medina e sull'andarsene da essa

3. Cosa è stato tramandato sul rendere sacra Medina

4. Cosa è stato tramandato sull'epidemia a Medina

5. Cosa è stato tramandato sull' espulsione degli ebrei da Medina

6. Cosa è stato tramandato su Medina in generale

7. Cosa è stato tramandato sulla pestilenza

8. La proibizione di parlare del decreto divino

9. Cosa è stato tramandato sulla gente del decreto divino in generale


10. Cosa è stato tramandato sulla bontà di carattere

11. Cosa è stato tramandato sul pudore

12. Cosa è stato tramandato sull'ira

13. Cosa è stato tramandato sul rompere i rapporti

14. Cosa è stato tramandato sullo stringersi la mano

15. Cosa è stato tramandato sugli abiti che si indossano per abbellirsi

16. Cosa è stato tramandato sull'indossare abiti tinti e l'oro

17. Cosa è stato tramandato sul vestire seta cruda

18. I vestiti che è disapprovato le donne indossino

19. Cosa è stato tramandato sull'uomo che trascina il proprio vestito

20. Cosa è stato tramandato sulla donna che trascina il proprio vestito


21. Cosa è stato tramandato sull'indossare sandali

22. Cosa è stato tramandato sull'indossare vestiti

23. Cosa è stato tramandato sulla descrizione del Profeta

24. La descrizione di Gesu figlio di Maria, su di lui la pace, e dell' Anticristo

25. Cosa è stato tramandato sulla tradizione riguardante la disposizione naturale

26. La proibizione di mangiare con la mano sinistra

27. Cosa è stato tramandato sui poveri

28. Cosa è stato tramandato sull'intestino del miscredente

29. La proibizione di bere in vasi d'argento e di soffiare sulle bevande


30. Cosa è stato tramandato sull'uomo che beve in piedi

31. La tradizione nel bere e il passarselo con la destra

32. Cosa è stato tramandato sul cibo e sulle bevande in generale

33. Cosa è stato tramandato sul mangiare la carne

34. Cosa è stato tramandato sull'indossare anelli

35. Cosa è stato tramandato sul togliere collari e campanelli dai colli dei cammelli

36. L'abluzione contro il malocchio

37. Lo scongiuro contro il malocchio

38. Cosa è stato tramandato sulla ricompensa del malato

39. Il cercar rifugio in Dio e lo scongiuro nella malattia

40. La cura del malato

41. Il lavaggio con l'acqua contro la febbre

42. La visita al malato e il cattivo presagio

43. La tradizione sui capelli

44. La cura dei capelli

45. Cosa è stato tramandato sul tinger si i capelli


46. Le formule di protezione che sono prescritte

47. Cosa è stato tramandato su coloro che si amano reciprocamente in Dio


48. Cosa è stato tramandato sulla visione in sogno

49. Cosa è stato tramandato sul backgammon

50. Che fare nel saluto

51. Cosa è stato tramandato sul saluto agli ebrei e ai cristiani

52. Il saluto in generale

53. Chiedere permesso

54. Il dire «salute!» per lo starnuto

55. Quello che è tramandato sulle figure e le immagini

56. Cosa è stato tramandato sul mangiare lucertole

57. Cosa è stato tramandato sui cani

58. Cosa è stato tramandato sulle pecore

59. Cosa è stato tramandato sui topi che cadono nel burro e il cominciare a mangiare prima della preghiera

60. Guardarsi dalla sfortuna

61. Nomi che sono disapprovati

62. Cosa è stato tramandato sul salasso e il salario del salassatore

63. Cosa è stato tramandato sull'oriente

64. Cosa è stato tramandato sull'uccisione dei serpenti e cosa si dice in proposito

65. Cosa è prescritto dire in viaggio

66. Cosa è stato tramandato sul viaggiare da soli da parte di uomini e di donne

67. Cosa è prescritto fare in viaggio

68. Il dovere di essere gentili con lo schiavo

69. Cosa è stato tramandato sullo schiavo e la sua ricompensa

70. Cosa è stato tramandato sul giuramento di alleanza

71. Il parlare disapprovato

72. La circospezione prescritta nel parlare

73. Le parole senza menzionare Dio Grande e Potente che sono disapprovate

74. Cosa è stato tramandato sulla maldicenza

75. Cosa è stato tramandato su quel che si deve temere dalla lingua

76. Cosa è stato tramandato su due che conversano a esclusione di un terzo

77. Cosa è stato tramandato sulla sincerità e la menzogna

78. Cosa è stato tramandato sullo sperpero di denaro e su chi ha due facce

79. Cosa è stato tramandato sulla punizione di tanti per l'agire di pochi

80. Cosa è stato tramandato sul timor di Dio


81. Le parole da dire quando si sente il tuono

82. Cosa è stato tramandato su ciò che ha lasciato il Profeta, Dio lo benedica e gli conceda salvezza

83. Cosa è stato tramandato sulla descrizione dell'inferno

84. Rendere allettante l'elemosina

85. Cosa è stato tramandato sull'astenersi dal chiedere

86. Cosa è disapprovato dell'elemosina

87. Cosa è stato tramandato sulla ricerca del sapere

88. Come c'è da temere dall'invocazione di chi è maltrattato ingiustamente

89. I nomi del Profeta

Indice dei nomi di persone e tribù


Indice dei toponimi

Indice delle citazioni coraniche


Indice dei termini tecnici

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.