- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
«Il cuore ha sempre ragione, libera le tue emozioni». È spesso questo il motto dell'uomo contemporaneo, che non di rado è “homo sentiens”, cioè cerca di vivere di emozioni continue e sempre più intense. Le virtù, al contrario, sono oggetto di pesante discredito: la persona virtuosa - si dice - è remissiva, è spenta, vive in modo rigidamente ascetico; la virtù è un freno alle passioni. Allora perché tornare a parlare di virtù? Perché, sostiene l'autore di questo libro, l'“homo sentiens” non è felice. Inoltre l'etica moderna ha palesato lacune e insufficienze, che hanno sospinto diversi pensatori, a rilanciare i temi del carattere e della virtù. L'uomo ha bisogno di un fine per poter dare senso alle norme; ha bisogno di essere amato e la moralità consiste in un qualche esercizio dell'amore; ha bisogno di virtù e di coltivare emozioni appropriate. Samek Lodovici mostra come proprio le emozioni possano diventare alleate della ragione e costitutive della virtù, come possano darci slancio e supportare positivamente la ragione stessa, divenendo una preziosissima e straordinaria energia che incrementa la capacità di agire e di pensare. Il soggetto che consegue la (vera) eccellenza della virtù è felice e sprigiona in essa tutte le dimensioni dell'umano: ragione, volontà e affetti, egli sperimenta l'emozione del bene. Tutto ciò in un testo che è un rigoroso e documentato lavoro scientifico di filosofia morale e potrà essere utilizzato nei corsi universitari, ma è scritto in modo accessibile e interessante anche per i “non addetti ai lavori”, data la concretezza e la valenza esistenziale degli argomenti che affronta.
Indice
Introduzione
Un'operazione antiquaria e repressiva?
Anticipazione del percorso
Qualche avvertenza
Ringraziamenti
I.
Perché un'etica della virtù? Lo 'status quaestionis'
È necessario un 'telos' delle norme
Preservare l'amore e l'amicizia
Le norme etiche non bastano per agire bene
Prendere in considerazione il ruolo delle emozioni
Mettere in luce l'importanza della comunità
Il punto di vista della prima persona
In sintesi: un'etica delle virtù
II. Emozioni e ragione
L'emozionalismo
Excursus: sensazioni corporee, umori, emozioni, sentimenti
Differenze tra emozioni e sentimenti
Un tentativo di valutazione dell'emozionalismo
Le emozioni supportano la ragion pratica morale
Le emozioni supportano la ragione teoretica
Non bisogna abdicare alle emozioni
Regolazione delle emozioni
Il cuore ha sempre ragione?
La virtù è l'armonia tra ragione, volontà e passioni
Cenni sulla libertà
La cogitativa
Obiezioni dei deontologi alle emozioni
III. Il soggetto come totalità
Soggetto come totalità o come fascio di emozioni/percezioni?
Le azioni non sono irrelate
La dimensione etica dell'esistenza: dove si colloca lo spazio delle virtù?
IV. Ontologia della virtù
Facoltà, capacità, tratti del carattere, attitudini, atteggiamenti
L'«uniformità» della virtù
Il «fine» dell'agire virtuoso
Le condizioni dell'azione virtuosa e il «giusto mezzo»
La valutazione morale dell'agire (e il peso delle conseguenze)
Valore e merito degli atti virtuosi
Spontaneità e piacevolezza dell'agire virtuoso
Il nesso tra virtù e felicità
La virtù come attuazione perfettiva
Parlare di virtù implica intolleranza?
La bellezza della virtù
Educazione al bello e virtù
Le virtù dianoetiche e l'eticità dei loro atti
V. Virtù come 'ordo amoris'
Primato genetico e immanenza dell'amore in ogni passione e in ogni azione
I criteri dell"ordo amoris'
La virtù come 'ordo amoris'
Amore di sé/degli altri: quale ha la precedenza?
Egoismo o altruismo dell'etica della virtù?
Virtù e amore di Dio
Inclinazioni, virtù e norme della legge naturale
VI. La 'phronesis'
Ragion pratica virtuosa e norme
Identità e attività della ragion pratica virtuosa
Gli atti specifici della phronesis
VII. Il sillogismo pratico e le virtù
Il sillogismo pratico del temperante, dell'intemperante e dell'incontinente
Il rapporto virtù etiche-phronesis e l'unità delle virtù
VIII. Esistono i tratti del carattere? Alcune obiezioni del situazionismo
Alcune obiezioni della psicologia sociale
Le disposizioni esistono
IX. Come si individuano e come nascono le virtù e le azioni virtuose?
Breve fenomenologia dell'universalismo etico
Genesi della conoscenza morale, del ragionamento pratico e delle azioni virtuose
Genesi della condotta virtuosa
Gli ostacoli all'acquisizione delle virtù e all'apprensione dei principi morali
L'influsso della relazione intersoggettiva, dell'educazione e delle comunità
Bibliografia