• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Lezioni dell'Occhio

Leonardo da Vinci discepolo dell'esperienza

Vita E Pensiero
€ 26,00
€ 24,70 Risparmia 5%
Quantità

Traduzione di Massimo Parizzi, Rosa Marinoni, Carla Marinoni e Pietro C. Marani
pp. XVIII-358, ill. 130 f.t., Milano
data stampa: 2004
codice isbn: 978883430935


L’occhio «finestra dell’anima» e via principale di conoscenza delle «infinite opere de natura». L’occhio che direttamente si collega all’intelletto e al cuore, unico tra i cinque sensi, quasi che le impressioni visive possano tramutarsi immediatamente in conoscenza ed emozione. Questa la concezione della vista che emerge dagli studi di Kemp sui disegni anatomici di Leonardo, disegni che, lungi dal limitarsi a descrivere analiticamente il corpo umano, lo inseriscono nella razionalità più profonda della natura. Guardare e descrivere non è, per Leonardo, fotografare la realtà, ma coglierne, nell’apparente e «meraviglioso» caos, la forma: così, contemplando assorto e incantato i vortici a spirale creati dall’acqua, egli percepisce la presenza di un «ordine superiore»; tratteggiando gli organi del corpo umano, ne rappresenta simultaneamente morfologia e fisiologia, forma e funzione in un tutto inscindibile, dove ogni organo rivela con il proprio aspetto la funzione cui adempie. La natura è l’«ingegnere supremo» nel progettare il microcosmo del corpo umano come il «corpo del mondo»: ogni forma naturale è pensata in modo perfetto per assolvere il proprio compito in un universo governato da leggi divine. Non bisogna cedere alla tentazione, afferma Kemp, di valutare gli studi di Leonardo secondo i moderni criteri della scienza: indisgiungibilmente scienziato e artista, con la sua opera mirava a cogliere in un unico, sintetico sguardo, uomo e mondo. Di tale perfetta integrazione tra intelletto e fantasia la Gioconda è l’espressione più compiuta, grandiosa metafora dell’universalità del corpo umano nel contesto del corpo del mondo, prodigiosa architettura immaginativa pari solo alla Divina Commedia di Dante.


Martin J. Kemp, tra i massimi studiosi di Leonardo da Vinci, ha svolto studi in Scienze naturali e Storia dell’Arte. Professore di Storia dell’Arte all’Università di Oxford, ha insegnato anche alle Università di Glasgow e St. Andrews. Tra le sue principali opere: Leonardo da Vinci. Le mirabili operazioni della natura e dell’uomo (Milano, 1982); La scienza dell’arte. Prospettiva e percezione visiva da Brunelleschi a Seurat(Firenze, 1994); Behind the Picture. Art and Evidence in the Italian Renaissance (London, 1997); Immagine e Verità. Per una storia dei rapporti fra arte e scienza (Milano, 1999); The Oxford History of Western Art (curatore e co-autore, Oxford 2000); Visualizations. The Nature Book of Art and Science (Oxford, 2000).

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.