
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Di Johann Jakob Bachofen, uno dei più insigni esponenti della cultura storica dell'Ottocento europeo, è nota al pubblico italiano l'indagine sulla ginecocrazia racchiusa nella monumentale opera sul Matriarcato. Meno conosciuto è rimasto fino ad oggi il complesso rapporto che lega la riflessione di Bachofen sul «diritto materno», quale primo stadio storico dell'evoluzione dello stato, e le sue ricerche sulla storia romana, sull'antica Grecia, sulla contrapposizione tra Occidente e Oriente, sulla filosofia della storia e sulla storicità del diritto. Nella breve, ma densissima, raccolta di saggi qui presentata, aperta da un intenso e lucido scritto autobiografico, viene per la prima volta documentato il «percorso alla storia» del grande studioso svizzero: la sua enorme e appassionata erudizione, il suo senso della filologia, il suo amore per la spiegazione complessa dei fatti storici, il suo modo, insieme forte e distaccato, di concepire il rapporto tra la storia e il presente.
Johann Jakob Bachofen (Basilea 1815-1887), si formò dapprima all'università di Basilea, quindi in quelle di Berlino e di Gottinga. Partito dalla filologia classica e dopo aver studiato e insegnato diritto, si dedicò prevalentemente alla ricostruzione delle culture e delle religioni dell'antichità, compiendo numerosi viaggi di studio in Italia, e concentrandosi in particolare su una analisi del «diritto materno» nelle società antiche (Das Mutterrecht, 1861). In italiano sono comparse le sue opere sul diritto materno (Einaudi 1988) e sul simbolismo funerario (Guida 1989). L'edizione tedesca delle sue opere è in corso di pubblicazione presso l'editore Schwabe di Basilea.