
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Dopo il grande successo de L’infinito: un equivoco millenario, Semerano si misura con il tema oscuro e controverso della lingua etrusca, raccogliendo i frutti di un lungo e paziente lavoro di ricerca storica e filologica. La tesi centrale è suggestiva quanto rivoluzionaria: l’etrusco è una koinè mediterranea, un incontro tra lingue di ceppo semitico, le cui radici sono da ritrovare nell’ampio e remoto orizzonte che va da Sumer a Babilonia, dall’Assiria a Ebla. Un complesso quadro storico colpevolmente ignorato dagli etruscologi del passato; un altro colpo inferto al falso mito dell’"indoeuropeo"; un nuovo, prezioso contributo alla discussione sulle origini delle lingue europee. Attraverso inesplorati percorsi etimologici – in appendice viene offerta per la prima volta la traduzione definitiva, con testo a fronte, delle Lamine di Pyrgi e della Tavola di Cortona – Semerano ci svela così il mistero etrusco, ci accompagna tra i luoghi e le sinuosità di una cultura profonda e affascinante, ricca di rapporti con altre genti, che nella rappresentazione della morte e nel magico incontro tra luce e tenebra ci ha lasciato le più affascinanti testimonianze.