- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Un sogno spinge una madre a togliere il figlio dalla culla, un'ora prima che un lampadario vi cada sopra.
Decine di persone non si presentano alle prove del coro, cosa mai avvenuta prima, proprio la sera in cui la loro chiesa esplode.
La visione di alcuni aerei che si schiantano contro degli edifici spinge una madre a cancellare il viaggio di famiglia a Disney World, l'11 settembre 2001.
Semplici coincidenze oppure c'è dell’altro? Si tratta di vere e proprie premonizioni?
A queste domande, il medico e autore di bestseller Larry Dossey, risponde fornendo un'analisi di casi reali e una panoramica delle ricerche scientifiche che dimostrano che noi possediamo le facoltà per conoscere il futuro.
Ripetuti esperimenti provano che abbiamo le capacità di sapere ciò che sta per succedere, così come di vedere, sentire, udire e pensare.
Dossey utilizza la scienza più all’avanguardia per dimostrare come ciò che per lungo tempo è stata considerata una "ciarlataneria spirituale" è, in effetti, una realtà che ci accompagna nel quotidiano.
Prefazione
Nota dell'autore
Introduzione
Capitolo 1: I FATTI
Avvertimenti su malattie
Sensi fisici supernormali?
Un aiuto per la sopravvivenza
Quando prenderli sul serio?
Eventi telesomatici: l'importanza del sentimento
Premonizioni di morti di lattanti: SlDS
Il disastro di Aberfan
Le premonizioni e l'immortalità: l'esperimento di Dunne sul tempo
Evitare treni e aerei
Premonizioni dell' 11 settembre
La chiesa che esplose
Il Farmer's Almanac
Attraverso lo spazio e il tempo: due ricercatori testano i limiti delle premonizioni
Fare soldi
Capitolo 2: LE PROVE
Prima di noi stessi: gli esperimenti sul presentimento
Prove on-line
Ammettere le prove
Gli animali e le premonizioni
Prima vista e visione mentale
Le premonizioni e il cervello
I traumi e i poteri psichici
Capitolo 3: PREMONIZIONl: PERCHÉ, QUALI, COME?
Usare il linguaggio delle premonizioni
Perché le premonizioni non sono più precise?
L'effetto repressione
Evoluzione e istinto: restare in avanti sui tempi
Entropia ed emozione
Capitolo 4: PERCHÉ DOVREMMO SVILUPPARE LA PRECONOSCENZA E COME POTREMMO FARLO?
La cultura e le premonizioni
Perché sviluppare la preconoscenza
La personalità e il temperamento
L'importanza delle convinzioni
Rispettare il caos
Quando dovremmo prestare attenzione alle premonizioni?
Etica
Mettere in dubbio la fonte
Il prezzo che paghiamo quando ignoriamo le premonizioni
La Storia sarebbe stata diversa?
Se possiamo vedere il futuro, possiamo cambiarlo?
Rischi
Avvertenze
Capitolo 5: LE PREMONIZIONI E LA NOSTRA CONCEZIONE DEL MONDO
Le vie per arrivare alle premonizioni
Il nostro adorato tempo
Il tempo si complica
Le premonizioni non contraddicono le leggi della natura
Possiamo influenzare il passato?
La retro-preghiera: pregare per il passato
Possibilità quantiche
Consapevolezza
Destino o libero arbitrio
Amare il mistero
Appendice
Infinita, eterna e una: gli scienziati parlano della consapevolezza
Erwin Schrödinger
Albert Einstein
Preeman Dyson
Henry Margenau
David Bohm
George Wald
Niels Bohr
Sir James Jeans
Sir Arthur Eddington
Gregory Bateson
Bibliografia
Ringraziamenti
Sull'autore
Indice analitico