- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
La Cultura Tradizionalista in Italia è normalmente poco nota, troppo spesso confusa con altri filoni di pensiero più vicini ad esperienze politiche contemporanee genericamente definite "di destra". Eppure il tradizionalismo, nella sua pluralità di anime ed ispirazioni, rifiuta ogni distinzione ideologica e rappresenta un tentativo di uscire dalle secche della schematizzazione destra-sinistra.
Attraverso una ricca documentazione storica, saggistica e giornalistica, questo libro ricostruisce storia e fortune delle varie anime del tradizionalismo religioso, culturale e politico lungo settant'anni durante i quali l'Italia è radicalmente cambiata più volte: dalle conseguenze della Prima Guerra Mondiale ai controversi rapporti con il Fascismo, dalle febbri del secondo dopoguerra al 1968, fino agli anni del riflusso nel privato e della riduzione odierna della politica a spettacolo.
Completano il volume alcuni brevi saggi sulla figura e l'opera di Pino Tosca a firma, tra gli altri, di U. NISTICÒ, S. VITALE, A. MORGANTI.
Prefazione alla II edizione
"Per non morire liberali". La lezione di Pino Tosca
"Il cammino della Tradizione"
Introduzione di SILVIO VITALE
Premessa dell'Autore
Capitolo primo
Tradizione-una, sacra tradizione, tradizionalismo
Capitolo secondo
Tradizionalismo e fascismo
Capitolo terzo
Il tradizionalismo acattolico
Capitolo quarto
Il tradizionalismo cattolico
Note
Altri scritti di PINO TASCA
TRADIZIONE:
- Marcello Gallian, un fascista alla fame
- Da Evola a Cristo
- La libertà dei fueros: alle radici del federalismo tradizionalista
- Decentramento e stato organico
- Del Noce: l'ultimo oltraggio
- Tradizione e "tradizioni". A proposito del caso Lefebvre
TEOLOGIA DELLA STORIA:
- Cosa resta della Vandea?
- Dalla parte dei "lazzaroni"
- Un belga morto coi briganti: De Trazègnies
- L'antirisorgimento di Carlo Alianello
- I canti popolari "borbonici" in Puglia
- I patti anti-massonici
- Il "Cristo devoto"
- La missione della Santa Rus
- C'è anche una "questione settentrionale"
MYSTERIUM INIQUITATIS:
- Rousseau, il nevrotico
- Questa terra uccisa
- Senza amore e l'età degli indifferenti
- Gay Pride ovvero sfida alla cristianità
APPENDICE "In memoriam Pino Tosca"
FRANCESCO MAURIZIO DI GIOVINE
Gli scritti storici di Pino Tosca
SILVIO VITALE
In margine a un epistolario: P. Tosca e F. E. De Tejada
ADOLFO MORGANTI
Pino Tosca, o il genio della testimonianza culturale
ULDERICO NISTICÒ
Pino Tosca, o i percorsi di un soldato politico
SARA CARNICELLA
La comunità di Pino Tosca
NINO RASUR
Un mare di ricordi
SARA CARNICELLA
Pino Tosca e il canto "Brigante e zappaterra" di PINO TASCA
GIANVITO ARMENISE
Siamo tutti un po' orfani
MARCELLO DE ANGELIS
È tornato alla casa del Padre
ADOLFO MORGANTI - Caro Pino