- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Nato in campagna, abituato sin dall'infanzia a riconoscere e ad amare i fiori e le piante, Maurice Mességué ha ereditato dal padre, un contadino del Gers, l'arte di curare e guarire con le erbe. Un'arte che Mességué ha coltivato e approfondito con amore, intelligenza e tenacia e che lo ha condotto al successo e alla notorietà internazionale. Tra i suoi pazienti figurano personaggi famosi come Churchill, Herriot, Utrillo, Cocteau, Mistinguett e vari principi e sovrani, ma si contano a migliaia le persone meno note che egli ha guarito, tra cui molti poveri ai quali non ha chiesto alcun compenso. Mességué interviene dove la medicina ufficiale si dichiara a volte impotente: con bagni alle mani e pediluvi guarisce numerose affezioni croniche - asma, ulcera, infarto, sterilità, ecc. - ma disdegna quei ciarlatani che pretendono di curare il cancro e altre malattie per le quali, fino a oggi, solo la chirurgia può qualcosa. "Curare i malati, non le malattie" questo è il suo motto: posseduto da un vero e proprio furore di guarire, di aiutare gli altri, Mességué, questo geniale innovatore di un'arte empirica, non rifiuta il sostegno delle cognizioni fondamentali della medicina _ che ha studiato - né l'accordo di molti medici, anche se è avversato dall'Ordine. Uomini erbe salute è il racconto di una meravigliosa avventura umana, la storia avvincente, viva e spesso commovente, di una vita coronata dal successo, ma densa di difficoltà, lotte, contrasti. Una storia che, in un'epoca di smog e di inquinamenti, seduce per la freschezza di certe pagine, odorose come un bosco in primavera, e per l'incanto di certi nomi - biancospino, regina dei prati, timo, viola, menta - i nomi delle erbe selvatiche, le migliori amiche dell'uomo, come ci insegna Mességué. La narrazione è completata da un "dizionario delle ricette" con le principali preparazioni di base che l'autore adopera per ogni malattia e da una "guida" per un'alimentazione sana.