- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
"Fra Mosè e noi quali legami esistono?
Quelli della nostra cultura generale, saremmo subito tentati di rispondere. Non c'è galleria di "grandi uomini" che non includa il suo nome; o meglio, che non incominci con il suo, perché anche nella mente dell'uomo comune, Mosè ha il notevole vantaggio di venir prima degli altri in ordine di tempo. ~ il capostipite dei fondatori di religione, dei legislatori, dei moralisti, persino dei conquistatori. Zoroastro, Gesù, Maometto; Salone, Giustiniano, Robespierre; Socrate, Confucio, Rousseau; Alessandro, Cesare e Gengis. Kan figurano sempre dopo di lui. La serie degli eroi dell'umanità inizia da Mosè.
A questo si aggiungano le innumerevoli opere plastiche, musicali e grafiche che una lunga tradizione artistica e letteraria basa su Mosè, mettendo e rimettendo senza posa il nome, la figura, il tema di Mosè davanti alle nostre menti di uomini colti. Per una bibliografia anche parziale delle opere dedicate Il Mosè, per un catalogo anche succinto dell'iconografia di Mosè sarebbero necessari volumi e volumi. Il nostro museo immaginario è popolato da un autentico universo di forme, di idee, di simboli, tutti collegati a Mosè, tutti ritagliati su di lui.
È per questa universale diffusione, per questa istintiva localizzazione di Mosè in alcuni aspetti della nostra cultura, che lo sentiamo vicino? Diffidiamo delle generalizzazioni. Trovare Mosè dappertutto vuoI dire non scoprirlo in nessun luogo.
Basta un po' di erudizione perché Mosè perda il suo grado di capolista e ne assuma uno pili modesto in una monotona enumerazione. Prima di lui Neferty fu profeta; Hammurabi legislatore; Imhotep moralista; Sesostri conquistatore.[…]"