• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Edom

L'Eterno nemico di Israele

Libro d'occasione, recante eventuali tracce d'uso
Disponibile in copia unica
€ 20,00
€ 19,00 Risparmia 5%
Quantità

con i contributi di Giorgio Boccalaro, Giovanna Matini, Paolo Gentili, Serena Bazzoni.
pp. 320, nn. ill. b/n, Roma
data stampa: 2008
codice isbn: 978887156096

Dalla presentazione:
"L'interesse per la Giordania meridionale è nato quasi per caso, in alternativa a ricerche approfondite svolte in Iraq dal Laboratorio di Assiriologia dell'Università di Pisa, che da tempo ho fondato e che ho diretto fino al 2008, anno del mio pensionamento. Difatti, i tragici avvenimenti legati all'occupazione di quel paese hanno quasi costretto me ed i miei Collaboratori a rivolgerci altrove, ad una regione, la Giordania appunto, che era già stata oggetto di qualche nostro studio sporadico. In particolare, ci si era precedentemente rivolti all'analisi della nicchia di Sela', fatta incidere da Nabonedo di Babilonia nel corso del suo passaggio verso l'Arabia, dopo una sua decisiva vittoria contro gli Edomiti. Ma prima ancora avevo personalmente rivolto qualche attenzione agli Ebrei, in particolare alla figura di Abramo ed alla deportazione in Babilonia. Ed è evidente che, trattando di Edom, non si può prescindere dalla lettura e dalla interpretazione dei testi biblici.
Ne è nato dunque un interesse per Edom, la regione meridionale della Giordania, che dalla Bibbia sappiamo abitata da una popolazione fieramente nemica degli Ebrei. Si tratta di un'inimicizia che gli Ebrei sentirono nel sangue e nella pelle, anche se immaginarono, nella loro mitologia, gli Edomiti/Idumei come parenti discesi da un ceppo comune, o perché antiche leggende lo suggerivano o perché li scoprirono simili di razza e di lingua.
Così, senza rinunciare alle ricerche mesopotamico-iraqene, ci si è volti alle montuose regioni della Transgiordania meridionale, battendo il terreno, studiando i risultati degli scavi archeologici finora effettuati, ripassando i passi biblici alla luce delle ultime analisi, indagando gli aspetti linguistici ed onomastici della zona.
Il lavoro è stato condotto in équipe: con un decina di collaboratori nelle survey, e con P. Gentili (di cui riporto un contributo) ed H. Qatamin a Sela'.
Alcuni aspetti particolari sono stati essenzialmente trattati da altri ancora:
Serena BaZzoni ha raccolto notizie e pareri di studiosi nel campo dei siti archeologici: contributo che ho voluto pubblicato sulla rivista «Geo-Archeologia» 200511. Nella presente sede ha ampliato le conoscenze archeologiche trattando anche i reperti, A Giovanna Matini si deve poi uno studio particolare, costituito dalla tesina triennale che ha compilato sotto la mia guida, e che ho voluto ugualmente pubblicare sullo stesso numero di «Geo-Archeologia».[...]"

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.