
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
I saggi raccolti in questo volume, introdotti e commentati da Andrea Poma (due di essi: Distanza originaria e relazione e la Postfazione. Per la storia del principio dialogico compaiono ora per la prima volta in versione italiana) costituiscono i testi fondamentali della «filosofia dialogica» di Martin Buber (1878-1965).
Con la sua opera di traduzione e interpretazione della Bibbia, con la sua analisi ed esposizione dell'ebraismo e con i suoi saggi filosofici questo pensatore ebreo ha influito profondamente sulla nostra cultura. La sua filosofia dialogica, in particolare, si rivolge all'uomo contemporaneo per offrirgli una valida proposta di pensiero e di vita che lo guidi a trovare, nella realizzazione dell'autentica comunità e nella relazione col Tu eterno, cioè nel recupero del rapporto interpersonale con gli uomini e con Dio, la pienezza della sua umanità, superando l'individualismo, il collettivismo e l'ateismo tanto diffusi nell'epoca attuale.
La filosofia della relazione elaborata da Buber va certamente annoverata tra le più radicali e rigorose filosofie contemporanee dell'interpersonale, tra le quali essa manifesta tutta la propria originalità e fecondità.