
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
«Sine scandalo christianorum» è la generica formulazione a cui per secoli si è ispirata la regolamentazione della vita ebraica nell’Europa cristiana. Nel manoscritto intitolato Iudicium de tolerantia iudaeorum in republica christiana sono raccolti e documentati molti degli argomenti tradizionali - storici, politici, giuridici, economici e religiosi - sui quali si è articolato il dibattito europeo sulla Judenfrage, in epoca moderna. La sua impostazione rispecchia fedelmente la complessità di istanze, fra loro contraddittorie, di cui erano oggetto gli ebrei residenti negli stati cristiani. L’autobiografia dell’autore, pubblicata insieme con il Iudicium in appendice al volume, costituisce un documento significativo per comprendere come e perché poteva nascere, in un intellettuale cristiano dei primi del Settecento, l’interesse per l’ebraismo. Lo studio inquadra i due documenti all’interno della grande scuola dell’ebraistica basileese, impersonata in primo luogo dai Buxtorf, e più in generale, sullo sfondo dei contatti molteplici con i grandi centri dell’ebraistica europea, in Olanda e Inghilterra.