- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Gesù era ebreo. Tutti lo sanno, ma pochi sono consapevoli di questa affermazione. Per comprendere la vita e il messaggio di Gesù di Nazareth occorre infatti risalire alle origini del monoteismo, dunque alla storia del piccolo e antico popolo di Israele che per ben quattromila anni, duemila prima e duemila dopo la nascita del più celebre dei suoi figli, ha coltivato e venerato l''idea del Dio unico. Di questa storia singolare, profetismo e messianesimo sono stati due pilastri fondamentali e solo alla loro luce è possibile decifrare e penetrare la lettera dei Vangeli. Ma la stessa figura di Gesù risulta molto più ricca se, al di là dell''immagine mitica - e talora decisamente oleografica - tracciata nel tempo dalla letteratura confessionale e non, viene calata nel reale contesto storico e sociale in cui l''uomo di Nazareth visse e morì, in uno scenario caratterizzato da fortissime tensioni fra Ebrei e Romani, sfociate poi in una guerra all''ultimo sangue e nella distruzione del Tempio di Gerusalemme.
In questo libro, uscito per la prima volta nel 1990, Riccardo Calimani, dopo aver ricostruito nelle linee essenziali venti secoli di riflessioni e interpretazioni, fino alle più recenti acquisizioni della moderna storiografia, espone in pagine di intensa suggestione i risultati di una ricerca sull''uomo Gesù e sul primo cristianesimo che non mancherà di sorprendere per rigore e ricchezza di documentazione, ma anche per i paradossi, gli interrogativi e le nuove ipotesi che essa contiene.