- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
La prima completa monografia su una delle massime espressioni dell'umanesimo cristiano. I diversi aspetti dell'attività e della personalità di Bonaventura (come militante francescano, professore universitario, ministro generale dell'ordine minoritico, filosofo e teologo, scrittore mistico) vi sono considerati in stretto rapporto con l'ambiente storico in cui il pensatore visse. Nell'età dei Comuni e dei parlamenti (caratterizzata da un'espansione economica senza precedenti, dal dinamismo sociale e dal progresso tecnico, nonché da un'intensa vita culturale e da un profondo rinnovamento spirituale e religioso) la personalità di Bonaventura ci appare come quella di un «intellettuale impegnato», che per diciassette anni sostenne il ruolo di leader del francescanesimo, il movimento più radicalmente innovatore di quel secolo. Dell'opera compiuta da Bonaventura in questo ruolo viene qui data una nuova valutazione, non solo perché si tiene conto dell'evoluzione precedentemente avvenuta nel francescanesimo, ma soprattutto perché si limita la documentazione agli scritti sicuramente autentici di Bonaventura, in base ai quali si stabilisce una più stretta connessione tra la sua posizione e la corrente spirituale-gioachimita, di cui Bonaventura finì con l'accettare le esigenze più valide di rinnovamento morale e sociale. Il pensiero bonaventuriano viene caratterizzato come un ampio e coerente sviluppo del tema della dignità dell'uomo e della sua primaria funzione nel cosmo: e si tenta quindi un raffronto con analoghe posizioni assunte dai maggiori rappresentanti dell'umanesimo rinascimentale.