
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Il libro esamina i rapporti fra scienza e religione, attraverso la lettura e l’analisi delle testimonianze che ci hanno consegnato pensatori come Spinoza, Pascal, Hume e scienziati come Newton ed Einstein. Mettendo a confronto i metodi della scienza e le verità rivelate dalla religione (soprattutto quella cristiano-cattolica), l’autore cerca di rispondere ad alcune domande, che questi due grandi temi sollevano. Quali motivazioni spingono tanti uomini a cercare Dio e ad accettare l’idea di Dio? Questa accettazione avviene su un piano più logico o emotivo? Le religioni sono costruzioni dell’uomo o opere divine? È necessaria l’opera di intermediazione che le religioni ritengono di esercitare fra Dio e gli uomini? Cosa distingue l’approccio scientifico alla conoscenza della realtà da quello del pensiero teologico e religioso?
Prefazione di Carlo Bernardini - Introduzione - 1. Dio - 1.1. Il Dio di Blaise Pascal - 1.2. Il Dio di Newton - 1.3. Religiosità cosmica: Albert Einstein - 1.4. Il Dio di scienziati-preti - 1.5. Altri cosmologi e l’idea di Dio - 1.6. Perché Dio - 2. Dio e religioni - 2.1. Le religioni: costruzioni storiche - 2.2. Il Dio di Mosè - 2.3. Fatti «soprannaturali»: miracoli, prodigi - 2.4. Immortalità dell’anima o anche del corpo? - 2.5. Corpo e santità: «segni» della santità - 3. Dio e spiegazione scientifica del mondo - 3.1. L’uomo: il signore delle opere di Dio? - 3.2. Finalismo e religioni - 3.3. Difficoltà degli inizi - 4. Scienza e religione - 4.1. Centralità ed età della Terra - 4.2. La natura ha fatto tutto poco a poco - 4.3. Chiesa cattolica e «tutela della vita» - 4.4. Conoscenza «assoluta» o «relativa» - Appendice - Indice dei libri proibiti (index librorum prohibitorum) - 5. Alcune riflessioni conclusive