- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Jeshua Nazir, il Gesù Cristo dei Vangeli tramandatici dalla Chiesa primitiva, è davvero risorto? Due miliardi di fedeli cristiani fondano il loro credo su quell'evento miracoloso che, 2000 anni orsono, diede inizio a una nuova era nella storia della civiltà occidentale e dell'uomo.
Negli atti degli apostoli, è lo stesso Pietro che annuncia la resurrezione del Cristo al popolo di Gerusalemme. Ha così inizio la diffusione della Buona Novella. È il germoglio della Chiesa Universale. Ciò non sarebbe potuto accadere senza la certezza degli apostoli che Gesù, il Messia atteso, fosse effettivamente risorto "dalle angosce della morte". Ma esiste un'altra tradizione ancor viva tra le popolazioni del Kashmir e i musulmani indiani, che vuole il profeta Gesù, il Cristo, salvato dalle sofferenze della croce e accolto tra le montagne che circondano la valle del Gange, dove continuò l'opera di evangelizzazione rifiutata dal popolo ebraico.
Al di là delle singole convinzioni, questa è la storia di un imperituro atto di fede e speranza che ha, in Yuz Azaf, il luminoso riflesso di Gesù, il Cristo figlio di Dio, l'Eterno, per ogni uomo, Principe della Pace.
Ringraziamenti - Presentazione - Prefazione
PRIMA PARTE
L'indiano che sa di Gesù Cristo
Breve sguardo cronologico della ricerca
Origini del nome Kashmir
Abitanti del Kashmir
La Tomba di Mosè in Kashmir
La lingua del Kashmir e Ibrani
Testimonianze architettoniche
Testimonianze dei luoghi
La Terra Promessa del Kashmir
SECONDA PARTE
La Crocifissione
Testimonianza degli scienziati tedeschi
Profeta per i Figli di Israele
Cristo in Kashmir
Tracce di Storia
Musulmani del Kashmir e Dottrine Ebraiche
Il Pastore e il suo villaggio
Gesù il Mortale
Gesù nel Rajatarangini
Gesù a Lahore
La Vita sconosciuta di Cristo
Gesù in Oriente
Gli insegnamenti di Yuz Asaf o Isa
Recensioni librarie
Alcuni importanti riferimenti