
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
x
Paolo scrisse veramente le sue Lettere per osteggiare i suoi "oppositori gnostici"?
In questa opera di autorevole riferimento, Elaine Pagels ci rivela come l'evidenza sorta dalle fonti gnostiche sfidi l'opinione largamente condivisa che Paolo scrisse le sue Lettere per ripudiare le pretese degli gnostici di possedere una conoscenza segreta.
Traendo l'evidenza rilevata in varie fonti gnostiche, inclusi i documenti di Nag Hammadi, Elaine Pagels dimostra come gli scrittori gnostici non solo giunsero a una comprensione totalmente diversa degli scritti paolini, ma che si spinsero fino a rivendicare le Lettere di Paolo come fonte primaria della loro antropologia, cristologia e teologia sacramentale.
Oltre a offrire una diversa visione delle controversie generate da Paolo nel secondo secolo, quest'analisi dell'esegesi gnostica suggerisce nuove chiavi per lo studio delle Lettere paoline, sfidando l'interpretazione ortodossa tradizionale di autori come Ireneo e stimolando gli studiosi accademici a una revisione profonda dei significati implicati nei nuovi presupposti ermeneutici e teologici.
"All'inizio il Cristianesimo non era una realtá uniforme e compatta. Vi erano differenti gruppi e scuole scomparse per mano di chi detenne il potere. Alcune di esse affermavano che S. Paolo era il loro fondatore. Questo libro permette di conoscere il loro insegnamento e cambierà profondamente la visione di quello che finora ci è stato insegnato sul Cristianesimo e su Gesú." (Giovanni M. Quinti)