• Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo


Tags ai quali appartiene questo titolo

Manuale di Innologia

Introduzione all’innodia dei secoli IV-XVII in Occidente - Volume I - Fonti e Strumenti - Repertorium Hymnologicum Novissimum (1841-2012)

€ 42,00
€ 39,90 Risparmia 5%
Quantità

presentazione di Antonio Piras, prefazione di Giacomo Baroffio, introduzione dell'autore.
pp. 218, tavv. e ill. a colori e b/n, Cagliari
data stampa: 2012
codice isbn: 978889814602

Si tratta del primo manuale di innologia sulle tradizioni occidentali. Il volume si struttura in quattro parti. Nelle pagine introduttive, viene ripercorsa la storiografia innografica, a partire dalla metà del secolo XIX. La Parte I comprende un Repertorium che propone una rassegna di studi dal 1841 al 2012: centosettantuno anni di bibliografia con ampi commenti e i sommari completi. Vengono altresì indicizzati gli inni delle più rilevanti edizioni liturgiche moderne. La Parte II contiene una sinossi alfabetica degli incipit con i manoscritti. La Parte III mette a confronto 34 esempi musicali del celebre inno Aeterne rerum conditor con un excursus sulla questione dell’autenticità degli inni santambrosiani. La Parte IV include gli Indici.

Giampaolo Mele (1960) è professore di Storia della Musica Medioevale e Rinascimentale all’Università di Sassari e docente invitato di Storia della Liturgia presso la Pontificia Facoltà Teologica della Sardegna. Tra la ricca bibliografia, si segnalano in particolare i volumi Psalterium-Hymnarium arborense. Il manoscritto P. XIII della Cattedrale di Oristano (secolo XIV/XV) (Roma, 1994); Die ac nocte: i codici liturgici di Oristano. Dal Giudicato d’Arborea all’età spagnola (secoli XI-XVII) (Cagliari, 2009).

  • Accettiamo i seguenti pagamenti:
- Carta di credito
- Paypal
- Bonifico bancario
- Conto corrente postale
- Contrassegno Accettiamo i seguenti pagamenti: - Carta di credito - Paypal - Bonifico bancario - Conto corrente postale - Contrassegno
  • Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a. Spedizione tramite Poste Italiane s.p.a.