- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L’antologia raccoglie alcune prediche di Lutero, dove emerge con forza la sua esperienza religiosa e la consapevolezza che, come pastore, ha la missione di fornire alla comunità cristiana il cibo della parola di Dio durante il culto. La Parola annunciata e spiegata rende presente il Cristo vivo in ogni persona che l’accoglie con fede, e con Cristo la salvezza che egli dona gratuitamente. Le opere, che certo non ci meritano la salvezza, sono però la manifestazione che la nostra fede è viva e autentica (cita Giacomo più volte!). Altro pregiudizio smontato: non è la corruzione della Chiesa cattolica contro cui egli si scaglia violentemente, ma l’insegnare una dottrina errata, per cui i meriti, l’ascesi e il digiuno per guadagnare il paradiso, le indulgenze, ecc. La vera ascesi è accettare le prove che il Signore ci invia. E nessuno (neppure la Chiesa) può imporre mortificazioni che devono essere scelte in libertà. Le tematiche affrontate sono quelle tipiche della sequela Christi:
Le buone opere come frutto della fede
Insiste molto sulla sacramentalità della Parola e come il ministro debba essere sottomesso ad essa.
La fedeltà alla Parola porterà prove: il ministro della Parola non deve cercare il successo personale, ma essere fedele alla Parola
Gesù è l’unico Salvatore e, solo in secondo momento, è nostro modello. In appendice c’è il testo Una breve lezione, chiave per capire i testi biblici proposti dal culto (la liturgia). Come sempre, l’introduzione (il curatore è uno dei massimi esperti della Riforma) presenta con chiarezza non solo la storia, ma soprattutto gli elementi portanti della dottrina e della spiritualità di Lutero. Il linguaggio è talvolta estremo, quando se la prende con i “papisti”, ma fa parte della retorica del tempo.
Sigle e abbreviazioni
INTRODUZIONE
I. L'UOMO, IL PENSIERO E L'OPERA
1. Rottura con Roma (1520-1521)
2. L'affare delle indulgenze (1517)
3. Infanzia e giovinezza segnati dalla "collera divina"
4. Dall'angoscia alla fiducia e alla «renovatio ecclesiae»
5. I grandi scritti riformatori del 1520
6. «Deus absconclitus, tamen revelatus», «Christus pontifex», Scrittura e Chiesa
7. Dalla solitudine della Wartburg all'organizzazione delle Chiese evangeliche
8. Altri conflitti e ulteriori lacerazioni
9. La dieta di Augusta del 1530 vista da lontano
10. Diffidenza e pessimismo crescenti
11. Gli ultimi anni e la morte
II. PREDICATORE DELL'EVANGELO DELLA GRAZIA. I SERMONI DELLA KIRCHENPOSTILLE
1. La Parola "predicata" centro della vita cristiana
2. La predica come annuncio del kerigma ed exhortatio
3. Il predicatore zelante e la raccolta delle prediche
4. Fede e opere, Vangelo e Legge Fede e opere, Vangelo e Legge
5. Il Cristo messia-servo, Salvatore e modello del cristiano
6. La Parola nella Chiesa: i sacramenti e il ministero della predicazione
7. L'ascesi cristiana e l'impegno temporale del cristiano
Cronologia della vita e delle opere di Martin Lutero
Bibliografia
PREDICHE
1. EPISTOLA DELLA I DOMENICA DI AVVENTO
(Romani 13,11-14)
2. VANGELO DELLA III DOMENICA DI AVVENTO
(Matteo Il,2-10)
3. [NATALE DEL SIGNORE].
VANGELO DELLA MESSA DELL' AURORA
(Luca 2,15-20)
4. EPISTOLA DELLA DOMENICA DI SESSAGESIMA
(2 Corinti II,19 - 12,9)
5. VANGELO DELLA I DOMENICA DI QUARESIMA
(Matteo 4,1-11)
6. EPISTOLA DELLA DOMENICA JUDICA
(Ebrei 9,11-15)
7. EPISTOLA DELLA DOMENICA DELLE PALME (Filippesi 2,5 -11)
8. FESTA DI PENTECOSTE (Atti 2,1-11; Giovanni 14,23-31)
Appendice
Una breve lezione su che cosa si debba cercare nei Vangeli e ci si debba attendere da essi
Indice scritturistico
Indice onomastico
Indice analitico