- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il titolo di questo volume trasferisce all’opera di san Giovanni della Croce la definizione («Divino Cantico») che egli dava del biblico Cantico dei Cantici. Per secoli questo sacro poema era stato commentato per offrire ai credenti splendidi «trattati» sul mistero della Chiesa e sulla mistica unione dell’anima con Dio.
Poi, sul finire del XV secolo, la cristianità si era lacerata e la teologia aveva cominciato a indurirsi nelle controversie e nelle sottigliezze esegetiche, al punto da dimenticare (o perfino temere) l’antico Cantico, cuore della Scrittura. Giovanni della Croce assunse allora la missione di commentarlo in forma nuova, anche poetica (per la prima volta!): così il testo sacro rivisse nel suo Cántico Espiritual, un poema che «arde di passione più di qualsiasi poesia profana», ma in cui si sente aleggiare «lo Spirito di Dio che è passato di qui, abbellendo e santificando tutto» (Damaso Alonso). In seguito, commentando ripetutamente il proprio Cantico (e aggiungendovi altri poemi), egli poté annunciare alla Chiesa la centralità assoluta dell’amore sponsale che Dio offre a ogni singola creatura umana. Un Dio «inaudito» che, dalle pagine del mistico spagnolo, può parlarci così: «Io sono tuo e per te; sono felice di essere come sono, per essere tuo e donarmi a te» (L 3,6).
L’Autore di questo volume, ripercorrendo tutto l’itinerario spirituale offerto da san Giovanni della Croce (a partire da una nuova traduzione dei suoi poemi), ha inteso sottolineare con rara insistenza che nessun dramma o problema ecclesiale può essere davvero compreso e vissuto, se ci si colloca a un’altezza inferiore di questa e a una minore profondità. Il carisma del Santo carmelitano (e di chi si fa suo discepolo) è tutto in questa esperienza offerta come principio pedagogico: quando l’uomo si lascia attrarre dal Cuore di Dio, egli va, contemporaneamente, verso la massima profondità del proprio cuore e verso i più lontani confini, là dove ogni creatura umana può essere riconosciuta e accolta.
INDICE
Introduzione
LA SANTITÀ DI GIOVANNI DELLA CROCE COME «MISSIONE»
Santità come «missione» «Missione» del Carmelo A modo d'introduzione Dramma ecclesiale
a) il dramma luterano
b) il dramma cattolico
Capitolo primo L'ESILIO DALLA TRINITÀ
La carità spodestata «Sola Fides»
Nota esplicativa sul rifiuto luterano della caritas
«Sola Scriptura»: un Vangelo senza Cantico dei Cantici L'insufficienza mistica nel sistema luterano
Le radici del sistema luterano
a) il fondo oscuro della Divinità
b) Pessimismo antropologico
c) Pessimismo esistenziale
La malattia dell'Occidente cristiano
La guarigione, a partire dai mistici
Capitolo secondo DALL'AMORE SI NASCE
Ancora qualche parola d'introduzione
Dall' amore si nasce
Vocazione mariana
L'archetipo materno
Capitolo terzo L'INCONTRO CON LA CHIESA-SPOSA: SAN GIOVANNI DELLA CROCE E SANTA TERESA DI GESÙ
L'incontro
La prima fondazione e i primi cinque anni
A servizio della Chiesa-Sposa: i «fioretti carmelitani»
Il «confronto» con Teresa d'Avila
Teresa «corregge» Giovanni della Croce
Capitolo quarto
« ... E LA CARNE SI FECE VERBO»
Una pre-«visione» L'antefatto L'avvenimento
Capitolo quinto
LA PATRIA TRINITARIA
L'abisso del «troppo grande amore»
La ri-scrittura del Prologo del Vangelo secondo Giovanni
Testo e commento della Prima Romanza
Testo e commento della Seconda Romanza
Testo e commento della Terza Romanza
Testo e commento della Quarta Romanza
Testo e commento della Quinta e Sesta Romanza
Testo e commento della Settima Romanza
Testo e commento della Ottava e Nona Romanza
Capitolo sesto «ANCHE SE È NOTTE»
La fonte nella notte
«Là mi sedevo piangendo» (Decima Romanza)
Capitolo settimo LA RI-SCRITTURA
DEL CANTICO DEI CANTICI
Introduzione
Testo poetico del Cantico espiritual Alle origini del Cantico spirituale Arte e ispirazione
Capitolo ottavo
LA SPOSA DEL CANTICO SPIRITUALE (PRIMA PARTE DEL CANTICO: STROFE 1-12)
Una straordinaria «annotazione previa» La purificazione dell'Anima-Sposa
Il tema del «Dio nascosto» (eppure amato!) L'unico gemito dei due Amanti
Il tema delle Mediazioni
La necessità delle «opere»
Le mediazioni per accrescere lo struggimento
Il tema del «vivere in Cristo»
«O fonte cristallina!»
Capitolo nono
VERSO L'UNIONE D'AMORE (STROFE 13-21 DEL CANTICO)
«Voy de vuelo»: lo slancio mistico «Torna, colomba mia!»
Imparare l'Amato
«Come una fidanzata nel giorno del fidanzamento ... »
«Non turbare nell'anima una minima parte di questo bene»
Mistica ed Eros
Capitolo decimo
«LE DOLCI BRACCIA DELL'AMATO»
(STROFE 22-29 DEL CANTICO)
«I dolci misteri dell'Incarnazione»
«I modi e le maniere della Redenzione umana»
«Il letto fiorito»
«L'Amato è "tutte le cose"»
La carezza infuocata
«Le grazie che fa alle altre anime»
Sposa, ma sempre piccola creatura
La lettura femminile di santa Teresa d'Avila
«L'anima saziata di Spirito Santo»
«L'anima perfetta è tutta intera amore»
«La mia vocazione è soltanto l'amore»
«Stato felice dove tutto è sostanza d'amore»
Capitolo undicesimo MATTINATE D'AMORE (STROFE 30-34 DEL CANTICO)
Nel fresco mattino della vita
Un solo ricciolo, un solo sguardo
C'è merito nell'essere amati? «Nera, ma bella»
Capitolo dodicesimo «IN TUA BELLEZZA A CONTEMPLARCI ANDIAMO» (STROFE 35-38 DEL CANTICO)
Solitudine mistica
Godere della Bellezza Addentrarsi nel folto della Croce
«Resta molto da approfondire nel Cristo!»
«Una fruizione e un piacere d'amore che sono bevanda dello Spirito Santo»
«Aquello!»
Capitolo tredicesimo
«LA FIAMMA CHE CONSUMA E NON DÀ PENA» (STROFE 39-40 DEL CANTICO)
Primizie
Dialoghi d'amore
Capitolo quattordicesimo
PER UNA CONCLUSIONE APERTA DEL CANTICO
Capitolo quindicesimo
APERTURA VERSO IL MONTE (COMMENTO ALLA SALITA DEL MONTE CARMELO)
Tutto e nulla
Pretendere di amare senza l'Amore Per vincere gli appetiti
Salita e Notte per l'intelletto umano: la Fede Salita e Notte della memoria: la Speranza Salita e Notte della volontà: la Carità
Capitolo sedicesimo ATTRAVERSANDO UNA «OSCURA NOTTE» (COMMENTO ALLA NOTTE OSCURA)
Un modello, non uno schema Notte epocale collettiva? L'esperienza della Notte oscura Verso il mattino di Pasqua
La preoccupazione filosofica di san Giovanni della Croce
El pastorcico
Capitolo diciassettesimo
LA FESTA TRINITARIA (COMMENTO ALLA FIAMMA DE AMOR VIVA)
Oltre ogni limite
Dalla parte di Dio Trinità
L'opera della Trinità
L'opera delle tre Persone Divine La delicatezza dell'Incarnazione Le caverne dell' anima
L'esperienza trinitaria e il risveglio di Dio nell' anima
CONCLUSIONI PER IL NOSTRO TEMPO
POESIE DAL CARCERE DI SAN GIOVANNI DELLA CROCE