- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
La spiritualità monastica esige necessariamente un allontanamento dal mondo o può essere vissuta anche rimanendo nel mondo? A quali condizioni la spiritualità monastica può essere vissuta nel mondo da chi (celibe, sposato, sacerdote) si sente attratto dall'ideale monastico?
Questo volume vuole contribuire a dare una risposta alle due domande precedenti, offrendo alla lettura gli Atti del Convegno svoltosi a Caltanissetta nel febbraio 2007.
La vicenda umana e spirituale di don Divo Barsotti (1914-2006) è stata collocata nel contesto storico ed ecclesiale, facendo emergere la sua figura di fondatore di una nuova famiglia religiosa (la Comunità dei Figli di Dio), i cui consacrati (laici sposati e non, sacerdoti diocesani, sorelle e fratelli che abitano in distinte case di vita comune) si impegnano a vivere nel mondo la spiritualità monastica. È stato poi sottolineato che in Barsotti l'idea di un monachesimo vissuto nel mondo è teologicamente fondata nella fede che con il battesimo siamo divenuti «figli nel Figlio». Infine, sono state tracciate le linee fondamentali e le modalità concrete che sostanziano la proposta monastica di Barsotti.