
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il volume contiene 17 studi presentati in occasione dell'80° anniversario della morte di Pavel Florenskij (1882-1937) all'interno di un convegno internazionale che ha visto la partecipazione di alcuni tra i massimi studiosi del pensiero del filosofo, teologo, scienziato e presbitero della Chiesa ortodossa russa.
INDICE
Prefazione, Pier Luigi Lecis
Introduzione
PARTE I - Florenskij e il pensiero scientifico
Pavel Florenskij oltre Amleto. L'antinomia dalla paralisi all' opportunità, Silvano Tagliagambe
Matematica e teologia in Florenskij. Analisi di una complessità crescente, Massimiliano Spano
Le teorie dell'infinito nel pensiero di Pavel Florenskij, Paolo Zellini
PARTE II - Florenskij, la storia e la cultura russa
Cristianesimo e cultura di fronte alla rivoluzione: il caso di Pavel Florenskij, Adriano Dell'Asta
Il desiderio di concretezza: la metodologia di padre Pavel Florenskij e l'apologetica cristiana, Vladislav A. Saposnikov
Florenskij: i concetti linguistico-filosofici e la tradizione culturale russa, Donatella Ferrari Bravo
L'interpretazione ontologica della verità in padre Pavel Florenskij, Oleg V. Marcenko
PARTE III - Florenskij e la teologia
Conoscenza e amore. Per un' antropologia della bellezza, Ignazio Sanna
La melodia polifonica della Verità spirituale nella cristologia di Pavel Florenskij. Indicazioni metodologiche, Francisco ]osé Lopez Saez
Amicizia e liturgia in Pavel Florenskij. La filosofia dell'amicizia, tra ethos simbolico e "rito dell' affratellamento", Natalino Valentini
L'influenza delle idee di P.A. Florenskij sulla teologia di Y.N. Losskij, Nikolaj N. Pavljufenkov
Avvenimento e trasformazione del soggetto, Vincenzo Rizzo
PARTE IV - Florenskij nel mondo contemporaneo
La "grande domanda": interrogatio o rogatio?, Dario Antiseri
La verità è una fortezza assediata. La potenza e il dolore delle antinomie della conoscenza, Mario Enrico Cerrigone
Il contributo di Pavel Florenskij sulla prospettiva inversa nella situazione clinica, Gilberto Safra
Platone e Kant nell' epistemologia di Florenskij, Andrea Oppo
Gli stimoli offerti dal "pensiero complesso" di Pavel A. Florenskij alla scienza psicologica, Lubomir Zak
Gli autori