- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
La diffusione dell'epicureismo nel mondo antico trova in Lucrezio uno degli interpreti più originali. La filosofia presentata nel De rerum natura, scompaginando l’ordine costituito, mette la conoscenza della natura a fondamento della felicità dell’uomo e della liberazione dalle sue paure: solo attraverso un’indagine spregiudicata dei fenomeni naturali e delle cause recondite del loro manifestarsi diviene possibile assegnare all'uomo un’etica capace di renderlo libero nelle sue azioni e, contemporaneamente, di farlo vivere in sintonia con le leggi dell’universo. La scienza della natura viene dunque posta a base dell’etica, della cultura e addirittura della politica. Da allora, mai alla scienza è stato tributato un più alto valore culturale.
Introduzione
1. Le scienze e le tecniche a Roma ai tempi di Lucrezio
2. L’epicureismo a Roma: una rivoluzione culturale
3. La vita e l’opera di Lucrezio
4. La scienza dei semi
5. Vedere è sapere
6. Il nuovo ordine dell’universo
7. Evoluzione e progresso
8. Scienziati editori del De rerum natura
Appendice. Testimonianze sulla vita e l’opera di Lucrezio
Bibliografia
Indice dei nomi