- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
La conoscenza di cui parla incessantemente don Juan Matus è l'inalienabile bisogno dell'uomo di conoscere se stesso, perché la cultura l'ha ormai privato della propria natura, al punto da fargli perdere ogni contatto con l'essere magico racchiuso dentro di lui. È una conoscenza che si occupa soprattutto dell'argomento su cui l'antropologia fonda le proprie basi, ossia il rapporto tra natura e cultura. Ristabilire un contatto con questa magica essenza e ciò che ha tentato di fare Carlos Castaneda, trasformando se stesso da antropologo a sciamano.
Questo libro rappresenta un tentativo di comprensione di che cosa è veramente interno ed esterno al corpo umano, in modo da poter comprendere meglio come l'esterno agisca sull'interno e viceversa. Per Carlos Castaneda l'uno dipende dall'altro, perché ciò che normalmente percepiamo come esterno è il risultato di qualcosa che dipende esclusivamente dalla nostra interpretazione personale, che è un fattore interno. Al tempo stesso, la nostra percezione viene stabilita a partire da qualcosa che è esterno al corpo fisico. Ecco allora che i limiti del corpo perdono la loro nitidezza e cadono le dicotomie che ostacolano la realizzazione della conoscenza.Oltre i limiti del corpo offre un'analisi inedita, una rilettura delle esperienze e degli scritti di Carlos Castaneda, nonché delle tecniche che l'hanno reso uno sciamano famoso. Questo lavoro nasce da una volontà di rilettura antropologica dei testi dell'autore, il cui contenuto è stato spesso bollato come "non antropologico". Al di là delle varie polemiche, preme qui sottolineare che il messaggio insito dei testi di Castaneda è un argomento di grande interesse per l'antropologia moderna, in quanto presenta un discorso sullo sciamanesimo in cui viene sospeso ogni giudizio, attraverso il metodo tipico dell'esplorazione antropologica.
Premessa
Introduzione
Parte Prima: Analisi dei testi di Carlos Castaneda
1. L'incontro - Precisazioni in merito alla polemica
2. La conoscenza e l'uomo di conoscenza - Cancellare la storia personale Sognare
3. La morte
4. La Regola dell'Aquila
5. Le emanazioni dell'Aquila e la consapevolezza
6. Punto di assemblaggio, consapevolezza e percezione
7. Il 'tonal' e il 'nagual'
8. Il 'Sogno' e l"Agguato' - Il Sogno - L'Agguato
Parte Seconda: Ricerca sul campo
1. Tensegrità
Quattro video di Tensegrità - Westwood
- Punto 'V'
- Ricapitolazione
- Sognare
- Silenzio interiore
L'installazione estranea
L'Intento - Il Calore
La Serie Maschile - La Serie dell'Utero
Maschile e femminile, una diversità energetica - Le Lunghe Serie
Non-fare
Altre forme
La Ricapitolazione Attiva - Le palestre
Le differenze
Alcune riflessioni sulla Tensegrità - Conclusioni
Parte Terza: Appendice
- Elenco delle persone maggiormente coinvolte
- La 'ricapitolazione' di don Juan
- L'energia del doppio
- Schemi tratti da 'La Regola dell'Aquila'
- Le grandi fasce di emanazione
- La totalità dell' essere luminoso
- Il 'Sogno' e l"Agguato'
- Il guerriero tolteco
- Immagini di arte precolombiana inerenti alla Tensegrità
Bibliografia