
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il buddhismo, com’è noto, sorse in India in quel fervido periodo in cui, contemporaneamente, fiorivano Socrate, Confucio e Lao-tzu, i profeti di Israele, Zarathustra, periodo nel quale l’umanità ha compiuto un passo fondamentale nell’approfondimento della coscienza di sé e dell’Essere nella sua interezza. Diffusosi in tutto il mondo, è ormai presente anche nel nostro Paese, sempre portando un messaggio di consapevolezza, di compassione, di gentilezza e di eleganza. Può la cultura occidentale arricchire la tradizione buddhista, come in passato hanno fatto la Cina, il Tibet e il Giappone? Con i saggi qui raccolti sotto il titolo di Ri-legature buddhiste, l’Autore offre un contributo di risposta a queste domande, ove “ri-legare” è legare insieme, evidenziare rapporti, creare nessi, come vuole la parola che già di per sé riporta a religio.
Introduzione
I. EPITOME
II. DOTTRINA, STORIA
III. PAESI
IV. PSICOLOGIA
V. INTERVISTE, LEZIONI E SEMINARI
VI. FRAMMENTI
Recensioni
Note dal Blog