- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Si può giungere al distacco? La liberazione è possibile?
Gli occidentali hanno familiarizzato con lo zen, forma molto antica di meditazione buddista, che si è diffusa in Cina nel sesto secolo e poi in Giappone nel dodicesimo secolo.
Lo zen, scuola del buddismo Mahayana (del Grande Veicolo), è essenzialmente un'esperienza personale fondata su una pratica di base silenziosa, lo zazen, che tende a prendere coscienza della vacuità universale e del carattere Illusorio dell'Io in vista di raggiungere la liberazione.
Rievocando la lunga storia dei maestri zen dalle origini ai giorni nostri e citando ampiamente i loro testi (spesso nelle traduzioni originali), Jacques Brosse ci offre un'ottima introduzione allo spirito dello zen.
Gran premio dell'Accademia francese nel 1987 per l'lnsieme della sua opera, Jacques Brosseha scrltto più di venti opere nei più svariati campi: storia, saggi, spiritualità. Monaco zen insegna questa disciplina da venti anni.