- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
x
Sulle vicende della vita di Giovanni Mauropode sotto il regno di Costantino Monomaco si hanno poche notizie, e precisamente:
1) che dopo essere stato in auge, cadde in disgrazia presso l'imperatore;
2) che fu nominato, prima del 1047, vescovo di Euchaita;
3) che nel 1047 si schierò a favore dell'imperatore contro l'usurpatore Leone Tornicio;
4) che entrò in convento; non si sa però se prima o dopo essere stato vescovo.
La principale fonte di queste notizie, oltre alle opere dello stesso Giovanni, è un Encomio scritto per lui da Psello. Di esso non è stato ben precisato, sinora, né il tempo in cui fu composto, né l'occasione e lo scopo che lo determinarono. Tutte queste incertezze hanno spinto gli studiosi a ricostruzioni arbitrarie, in cui le incongruenze sono state sanate da ipotesi più o meno fondate, e ad uno scetticismo che ha superato le difficoltà col non affrontarle. A nostro avviso tale situazione è stata determinata da una falsa datazione dell'Encomio di Psello e dall'aver trascurato le notizie desumibili da esso e dalle lettere, che il filosofo scrisse all'amico già vescovo.
Da un attento esame di questi scritti è possibile, non solo connettere tra loro le notizie, di cui abbiamo parlato, ma anche stabilire con maggiore attendibilità alcuni dati biografici fondamentali e precisare alcuni aspetti della personalità del Mauropode.
Introduzione
Struttura dell'Encomio
Schema dell'Encomio
Traduzione