- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Il personaggio di Alessandro Magno è una delle grandi figure storiche che abbandonano presto il palcoscenico della storia per raggiungere la sfera del mito. E tuttavia, questa mitizzazione del conquistatore macedone sembra essere un elemento non esclusivo dell’ellenismo, che pure individua in lui il proprio ineguagliabile campione: dall’Egitto all’Himalaya, dalla Britannia all’Uzbekistan, la leggenda di Alessandro si è in realtà propagata in tutto il mondo, trasformando il personaggio storico nell’ultimo degli eroi greci, una delle piú sfavillanti icone mitiche elaborate dal pensiero umano.
Marco Di Branco insegna Storia bizantina presso l’Università “Sapienza” di Roma. Per la Salerno Editrice ha già curato l’edizione dell’Elogio di Nerone di Gerolamo Cardano (2008).
PROLOGO. «DOV'È ALESSANDRO?»
NASCITA DI UNA LEGGENDA
I. UN EROE FLESSIBILE. ALESSANDRO FRA BISANZIO E LA PERSIA
II. PRIMA DI ALESSANDRO. I GRECI NELLE FONTI ARABE MEDIEVALI
III. UN RE MACEDONE ALLA CORTE DEI CALIFFI. ALESSANDRO E GLI UMAYVADI
IV. IL "PIO DISTRUTTORE". LA FIGURA DI ALESSANDRO NELLE OPERE DEGLI STORICI ARABI DI PERSIA
V. DŪ 'L-QARNAYN. ALESSANDRO E IL CORANO
VI. L'EROE DAI MILLE VOLTI. ALESSANDRO NELLE GRANDI CRONACHE UNIVERSALI ARABE
VII. SOTTO UNA CATTIVA STELLA. LA FONDAZIONE DI ALESSANDRIA NELLE FONTI ARABE
VIII. «I REGNI DELLE FAZIONI». L'ELLENISMO VISTO DAGLI ARABI
IX. ALLA RICERCA DELLA TOMBA PERDUTA. LA TOMBA DI ALESSANDRO NELLE FONTI ARABE
APPENDICE
I. RACCONTO DI DARA IL VECCHIO E DI SUO FIGLIO DARIO IL GIOVANE E DI COME QUESTI MORÌ, E RACCONTO DI DŪ 'L-QARNAYN
II. ALESSANDRO: CONQUISTATORE E ASCETA
III. ALESSANDRO IN INDIA
IV. ARISTOTELE SCRIVE AD ALESSANDRO SUL MODO DI GOVERNARE I PAESI DA LUI CONQUISTATI
V. DETTI DEI FILOSOFI SULLA TOMBA DI ALESSANDRO
GLOSSARIO BIBLIOGRAFIA
INDICI - Indice dei nomi