
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Cento anni separano il Tractatus theologico-politicus di Spinoza (1670) dal Système de la nature di d’Holbach (1770), alba e tramonto di un’epoca. Un’epoca in cui si è cercato di dare una veste filosofica nuova a quella ribellione contro la teologia che è sempre stata latente, in varie forme, nella cultura occidentale, ma che soltanto tra Sei e Settecento ha raggiunto una piena visibilità e una piena consapevolezza di sé. Meteora della modernità, l’ateismo filosofico ha una sua storia, non indegna di essere raccontata, che si dipana spesso nell’ombra e quasi sempre in forma parassitaria come reazione all’imperante pensiero teologico. In realtà, c’è stato un vero e proprio ateismo filosofico, nel pensiero moderno, soltanto finché c’è stata una teologia filosofica degna di questo nome, e cioè dall’età cartesiana fino a Kant. Rompendo con una tradizione millenaria, Cartesio aveva rivendicato la possibilità di una conoscenza «chiara e distinta» di Dio, aprendo la strada a una teologia nuova, che intendeva assurgere al ruolo di scienza al pari della fisica e della matematica. Ma così come si era reso Dio oggetto di scienza, lo si era anche reso oggetto di analisi e critiche prettamente scientifiche; e così come, da quel momento in poi, lo si poteva affermare scientificamente, lo si poteva negare con altrettanta scientificità: Dio era diventato falsificabile.
Premessa
1. Che cos’è l’ateismo?
I nomi dell’ateo / Inclusivisti ed esclusivisti / Una definizione / Le maschere dell’ateo / La chiave perduta
2. Il caso Spinoza
L’ateo secondo Spinoza / Verae vitae exemplar / Divino, troppo divino / Ateismo o teologia? / Postilla: Hobbes e Spinoza
3. Atei virtuali
Cudworth: un mostro a quattro teste / Le ragioni dell’ateismo / Bayle: Dio e il male / Uno Stratone moderno / Una società di atei
4. Atei clandestini
I cartesiani: Meslier / Gli spinozisti: Boulainviller / Gli empiristi: Du Marsais e Fréret
5. Da Toland a Hume
Toland: panteismo e ateismo / La dimostrazione di Collins / Hume: una fi losofi a senza Dio / Stratone colpisce ancora
6. Ateismo, deismo, scetticismo
Tra Diagora e Protagora / Il sogno di Diderot / D’Holbach: il Système de la nature / La speranza di Voltaire
In conclusione
Note
Bibliografia
Indice dei nomi