- Prezzo scontato

Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
Argomenti (categorie) ai quali appartiene questo titolo
Tags ai quali appartiene questo titolo
L’idea da cui nasce il volume Abitare il mondo: con o senza Dio? è molto semplice. Tutti poniamo domande che hanno un aspetto etico e tutti cerchiamo risposte. Alcuni le trovano in Dio e fanno, quindi, discendere i loro comportamenti – e i loro giudizi sui comportamenti altrui – da una morale di origine religiosa. Altri trovano altrove le loro risposte e si comportano di conseguenza. Ovviamente nessuno sa né se un Dio (o una sfera del “divino”) esiste davvero né di cosa si tratta quando si parla di Dio o del divino e le religioni come le immagini del divino sono moltissime, essendo questione di fede.
Ne abbiamo parlato a Vallombrosa l’estate scorsa in una delle “settimane filosofiche” che Elio Rindone e Augusto Cavadi organizzano da molti anni, e questo volume raccoglie le relazioni che in quell'occasione sono state esposte. Gli autori non hanno perseguito l’obiettivo di trovare un terreno comune o una risposta comune: non era una sintesi che cercavano. Cercavano chiarezza concettuale su un tema controverso e questo è l’obiettivo del libro: chiarire con gli strumenti della filosofia su quali fondamenti è possibile costruire l’etica, con o senza Dio.
– Elio Rindone: Filosofia greca, sapienza biblica, teologia medievale:
dalla giustizia all’agape (e ritorno)
– Mario Trombino: Fratelli e nemici, sorelle e nemiche. La filosofia del dominio e della libertà nell’età moderna
– Augusto Cavadi: Un sentiero attraverso l’etica moderna
– Alessandro Roani: Schopenhauer e l’etica della giustizia e della compassione
– Francesco Dipalo: Quali prospettive etiche sono possibili dopo la morte di Dio?
– Giorgio Gagliano: Egosti senza Ego. Nascita e morte dell’Io